Automotive

Batteria auto elettrica: guida e durata, scopri come.

È emersa una verità sorprendente riguardante l’impatto dello stile di guida sulla durata delle batterie delle auto elettriche.

Un recente studio ha messo in discussione l’opinione diffusa che guidare in modo fluido e regolare sia il comportamento migliore per preservare la batteria. Al contrario, i risultati indicano che una guida più dinamica e variata può effettivamente aumentare la durata delle celle.

Accelerazioni decise e frenate brusche si rivelano vantaggiose nel lungotermine per la batteria, secondo i dati raccolti.

La ricerca ha esaminato 92 celle commerciali, sottoposte a cicli di guida simulata per un periodo di due anni. È emerso che le celle sottoposte a un “ciclo dinamico” hanno mostrato una durata superiore.

Guida dinamica per una maggiore durata della batteria

Le batterie esposte a un ciclo dinamico hanno mostrato una durata superiore fino al 38% rispetto a quelle sottoposte a modalità monotona. Questa variazione costante del carico e delle velocità ha ridotto lo stress chimico interno, rallentando i meccanismi di degrado.

Le principali cause di usura sono legate alla tensione eccessivamente alta, che indebolisce l’elettrodo positivo, e a una profondità di scarica eccessiva.

Implicazioni per l’industria

Variare lo stile di guida contribuisce a distribuire lo stress sulle celle in modo più uniforme, riducendo l’usura localizzata. Anche quando il consumo è regolare, apportare cambiamenti nel ritmo di guida ha mostrato effetti positivi.

Una maggiore flessibilità nell’uso del veicolo, evitando tragitti e velocità sempre uguali, può portare a una durata della batteria superiore alle aspettative. È consigliabile evitare ricariche complete o scariche totali.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio