Automotive

Autovelox in Italia: mappa di Salvini e verifica legale.

Roma, 12 luglio 2025 – Un esperto di autovelox sottolinea che “nessuno strumento è a norma”. È stata richiesta ai sindaci la mappa degli occhi elettronici; senza segnalazione, non potranno fare multe. Un database mondiale ne attribuisce oltre 11mila, ma il dato non è certificato. Esiste una stima attendibile?

“No, secondo la mia valutazione quel numero rischia di essere basso. Basterebbe verificare tutti gli autovelox acquistati e mai censiti, utilizzati per fare cassa. Un conteggio preciso non esiste. Ci sarebbe, se fosse stato fatto prima il decreto di approvazione metrologica legale; un passaggio mai compiuto”.

Quindi nessuno conosce il numero degli autovelox in Italia? “No, nessuno. Le pubbliche amministrazioni sono state piuttosto silenti. Non è così che si garantisce la sicurezza stradale”. Recentemente, sono arrivati i decreti su alcolock e obbligo di targa per i monopattini. Sui dispositivi elettronici grava il giudizio della Cassazione: senza omologazione, niente multe. “Le sentenze sono numerose, ma i sindaci continuano a volerli utilizzare senza il decreto di verifica metrologica legale. Questo non è possibile; anche se omologati, non avranno mai la certificazione di legge, necessaria per rispettare le norme tecniche nazionali e internazionali”.

“Finché non c’è legittimità, quegli strumenti non possono infliggere sanzioni”, prosegue. La maggior parte dei multati non presenta ricorso. “Questo è quanto dicono le statistiche. Ma non esiste alcuna sanzione per la pubblica amministrazione”.

In Italia ogni anno si registrano oltre tremila morti sulle strade. Si sostiene che gli occhi elettronici migliorino la sicurezza. “La sicurezza vuol dire evitare gli incidenti. Anche se molti strumenti sono stati eliminati, non è cambiato nulla. La velocità si riduce temporaneamente, ma poi gli automobilisti ricominciano a correre. Allora mi chiedo, dov’è la sicurezza?”. E come si risolve il problema? “È necessario creare un laboratorio per le verifiche metrologiche legali; la metrologia legale è prevista dall’articolo 117 della Costituzione”. Recentemente, una sentenza in Veneto ha chiarito che l’autovelox deve essere omologato dal ministero dello Sviluppo economico. Inoltre, nemmeno gli etilometri sono omologati.

“Sì, la Suprema Corte ha ribadito che la prova deve essere tracciabile, affidabile e conforme ai requisiti metrologici e sanitari”.

Quindi gli autovelox sono strumenti di misura? “Esattamente, finalizzati all’accertamento della velocità di un corpo in movimento”.

E il photored che vigila sui semafori rossi? “Per quello vale lo stesso principio. Non possono emettere sanzioni se l’impianto semaforico non ha la certificazione metrologica legale”.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio