Auto sportiva 280 CV con differenziale Torsen e altro.

Opel ha presentato ufficialmente la nuova Mokka GSE, una variante elettrica ad alte prestazioni del suo B-SUV.
Ispirata al prototipo Mokka GSE Rally, condivide la meccanica con modelli come Alfa Romeo Junior Veloce e Abarth 600e, mantenendo comunque uno stile esterno caratteristicamente “tedesco”.
Fino a 280 CV e 336 km di autonomia
Sotto il cofano, il SUV sportivo tedesco offre la stessa base tecnica delle suddette cugine, con un powertrain che eroga 207 kW (280 CV) e 345 Nm di coppia, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,9 secondi e una velocità massima limitata a 200 km/h.
La batteria agli ioni di litio ha una capacità di 54 kWh, garantendo fino a 336 km di autonomia (dato provvisorio). Sono disponibili tre modalità di guida: Eco, Normal e Sport.
Opel Mokka GSE (2025), l’anteriore
Rispetto alla versione standard, la Mokka GSE ha un assetto specifico, ribassato di 10 mm con ammortizzatori idraulici doppi e un differenziale autobloccante Torsen. Il peso è contenuto sotto i 1.600 kg, secondo i dati dichiarati.
Numerosi componenti provengono dal programma rally, inclusi motore, inverter, batteria e la taratura di freni, sterzo e sospensioni sviluppate appositamente per questo modello.
Look sportivo e dettagli racing
Esteticamente, la Mokka GSE si distingue per le pinze freno verniciate in giallo, cerchi da 20 pollici con pneumatici Michelin Pilot Sport EV e dettagli specifici su frontale e posteriore, con loghi GSE sulla carrozzeria.
All’interno, i colori predominanti sono grigio, bianco e giallo, con sedili sportivi in Alcantara, cuciture a contrasto e pedaliera in alluminio. Il volante sportivo ha la parte inferiore piatta e la strumentazione include un display digitale da 10” per il conducente e un touchscreen centrale con grafiche dedicate.
Disponibilità e prezzi
Non è stata ancora ufficializzata la data di lancio sul mercato. Si prevede una presentazione mondiale al Salone di Monaco 2025, con vendite che dovrebbero partire nel quarto trimestre del 2025. Il prezzo della GSE, non ancora comunicato, supererà probabilmente i 38.200 euro dell’attuale versione GS elettrica.