Auto più venduta in Italia genera molte problematiche.

Un modello molto popolare tra gli italiani e i meccanici, il più venduto che affolla le officine.
Qual è l’auto preferita dagli italiani? Quella che si vede ovunque e che, a prima vista, sembra un’occasione da non perdere? Eppure, osservando più attentamente, emergono delle criticità. Dietro a un boom di vendite, iniziano a farsi notare problemi meccanici e opinioni di proprietari poco entusiaste.
Il mercato automobilistico italiano è in costante fermento, ma spesso il prezzo è il principale fattore d’acquisto. Promozioni, incentivi e optional invitanti attirano i consumatori. Tuttavia, dopo un paio d’anni, molti si ritrovano dal meccanico più spesso del previsto.
Fama e qualità non sempre coincidono nelle auto
Molti modelli si fanno spazio sul mercato con la promessa di risparmio. Inizialmente tutto sembra confermare questa idea: si spende poco e si acquista un’auto nuova e confortevole. Ma dopo qualche chilometro, iniziano a manifestarsi problemi. Frizione, sensori ed elettronica. Il costo finale può risultare elevato.
Secondo esperti del settore, alcuni modelli economici mostrano segnali di cedimento prima del previsto. Tra questi, emerge un SUV che ha raggiunto numeri notevoli in Italia.
Dacia Duster: un SUV dal design accattivante, ma con limitate durabilità
La Dacia Duster è tra le auto più vendute in Italia. Compatta, dal look moderno e con un prezzo vantaggioso. Tuttavia, secondo i dati del TÜV, quasi il 30% delle Duster più vecchie non supera i test di affidabilità.
Il marchio ha guadagnato popolarità grazie alla pubblicità, ma secondo alcuni meccanici, i guasti iniziano dopo meno di 3 anni: problemi non solo alla frizione e al sistema di raffreddamento, ma anche alle centraline elettroniche e ai sistemi a bordo. Difetti che tendono a ripetersi frequentemente nel tempo.
I problemi riscontrati includono trasmissioni che cedono, elettronica instabile e motori che destano preoccupazione troppo presto. Le plastiche scricchiolano, le finiture sono deboli e gli assemblaggi discutibili. Quello che sembrava un affare può trasformarsi in una spesa continua. Anche la rivendita, sul mercato dell’usato, può risultare complicata.
Riguardo alla sicurezza, il TÜV evidenzia che il 41% delle Dacia Logan più datate non supera i test, indicando che la qualità a lungo termine non è garantita. La questione centrale è questa: acquistare un’auto accattivante a un prezzo contenuto può sembrare vantaggioso, ma se, dopo pochi anni, ci si trova di fronte a guasti, costi imprevisti e questioni di sicurezza, forse non era realmente un affare.