Automotive

Auto in vacanza 2025: rischi con gomme lisce e revisione scaduta

Durante l’estate, molti italiani scelgono di viaggiare in auto, come dimostrano le giornate con traffico intenso. In queste situazioni, è fondamentale garantire che i veicoli siano in buone condizioni e pronti per percorrere lunghe distanze. Tuttavia, molti guidatori utilizzano auto non conformi alle normative.

Uno studio recente su 10.000 automobili ha mostrato che almeno una su tre presenta irregolarità, che vanno dalla mancata revisione a pneumatici usurati. Inoltre, una percentuale significativa dei veicoli in circolazione in Italia ha più di 10 anni, con il 59% che supera questa soglia e il 24% che ha oltre 20 anni.

Le ragioni dietro la non conformità dei veicoli non sono sempre legate a trascuratezza. Spesso, ci sono vincoli economici, poiché non tutti possono acquistare auto nuove o mantenere quelle più vecchie in perfetto stato. La manutenzione è frequentemente trascurata, specialmente per i veicoli più datati. Gli pneumatici, in particolare, vengono frequentemente ignorati e la loro sostituzione è rimandata per risparmiare tempo e denaro.

Di conseguenza, una buona parte delle vetture nel Paese non è in regola. Circa il 17% delle auto con più di 10 anni non ha effettuato la revisione, mentre il 10% dei veicoli presenta gomme al di sotto del limite di 1,6 mm. Inoltre, il 6% non ha pneumatici omologati e alcuni conducenti non hanno ancora sostituito le gomme invernali con quelle estive.

Essere trovati con veicoli non conformi può comportare sanzioni elevate. Pneumatici non conformi possono portare a multe che variano da 87 a 344 euro per ogni singola gomma, con una detrazione di due punti dalla patente. Sanzioni per equipaggiamenti non omogenei possono oscillare tra 430 e 1.731 euro e, in alcuni casi, ci può essere anche il ritiro del libretto di circolazione.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio