Automotive

Auto in Italia: 10,7 milioni superano i 15 anni

In Italia, il parco circolante è sempre più vecchio, con diverse problematiche associate. Un’indagine ha rivelato che circa 10 milioni e 700 mila persone guidano un’auto con più di 15 anni, superando il 41% del campione. Questa percentuale aumenta in alcune regioni e fasce d’età. Nel Sud del Paese, la percentuale supera il 43%, e quasi il 50% tra gli intervistati di età compresa tra i 65 e i 74 anni.

NON SI CAMBIA AUTO, PERCHÉ?

L’indagine ha anche esaminato i motivi per cui non si cambia auto. Sorprendentemente, solo una minima parte (59,4%) indica motivazioni economiche, mentre la maggioranza sostiene che l’auto funzioni ancora benissimo. Picchi si registrano nel Nord Ovest (65,3%) e nel Nord Est (63,3%). Le difficoltà economiche rappresentano il 25,8% del campione; tale cifra sale al 31,9% tra i 18-24enni e al 32,6% nel Sud e nelle Isole. Ad aggiungersi, il basso utilizzo dell’auto è citato dall’11,5% del campione, con picchi del 15,5% in centri con oltre 250.000 abitanti e 22,4% tra i 65-74enni.

I PROBLEMI DELLE AUTO PIÙ VECCHIE

Un parco auto obsoleto ha conseguenze evidenti. Tra queste, si evidenziano problematiche di sicurezza e sostenibilità ambientale. Inoltre, sono stati riscontrati costi più elevati per le polizze RC Auto. Secondo una simulazione, il premio medio per un’auto di 10 anni è di circa 359 euro, che aumenta a 368 euro per veicoli di 12 anni e arriva a 421 euro per auto di 14 anni, con una differenza del 17% in appena 4 anni.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio