Auto elettriche: meno guasti rispetto a quelle a benzina.

È importante fare chiarezza su alcune false credenze: le auto elettriche si guastano meno e vediamo perché.
I veicoli a zero emissioni stanno progressivamente conquistando mercato. La loro espansione avviene, però, a un ritmo inferiore rispetto alle aspettative, anche se mostra segnali di crescita costante negli ultimi anni.
In Italia persistono diverse difficoltà per la loro adozione, come i costi elevati e la mancanza di una rete di colonnine adeguata, che contribuiscono al limitato interesse degli automobilisti.
Ci sono anche problematiche legate a una disinformazione diffusa. In particolare, analizzando i guasti e i malfunzionamenti, si scopre che le auto elettriche sono più affidabili di quanto si pensi.
Uno dei principali vantaggi dei veicoli elettrici è la semplicità meccanica rispetto alle auto con motore termico, che si traduce in una minore incidenza di guasti e, di conseguenza, in costi di manutenzione ridotti.
Le auto elettriche si guastano meno: perché
I meccanici sono ben consapevoli di questo aspetto. Le vetture elettriche presentano meno componenti soggetti a usura o rottura. Elementi come la cinghia o la catena di distribuzione, tipici dei veicoli a combustione interna, non sono presenti. Questi sono tra i componenti più problematici e costosi da sostituire per le auto termiche. Lo stesso vale per frizione e cambio, assenti nelle elettriche.
Altri problemi comuni nelle auto a combustione non si riscontrano nelle elettriche, come candele, iniettori, filtro antiparticolato e pompe di carburante, acqua e olio. Le auto elettriche, non utilizzando carburante, non producono emissioni dirette e non hanno bisogno di filtri per ridurre l’inquinamento atmosferico.
Le elettriche non sono esenti da rischi
Tuttavia, questo non implica che le auto elettriche siano esenti da problemi. Anche queste vetture possiedono batterie a 12V, sistemi di raffreddamento e componenti elettrici che possono guastarsi. Inoltre, la batteria di trazione potrebbe essere costosa da sostituire una volta scaduta la garanzia.
È importante notare che, secondo vari studi, il numero di elementi soggetti a manutenzione ordinaria è significativamente inferiore rispetto a un’auto tradizionale, il che si traduce in minor spesa in officina, rappresentando un vantaggio considerevole.