Auto elettriche: la vera causa del consumo di batteria sei tu.

È stata rivelata la vera causa dei consumi delle auto elettriche.
Molti si sono chiesti perché i consumi delle auto elettriche siano elevati, attribuendo la responsabilità all’aria condizionata e ad altri fattori, ignorando la vera causa del problema.
Questa questione, vista inizialmente come marginale, è in realtà fondamentale, poiché i consumi troppo elevati ostacolano la diffusione dei veicoli elettrici, soprattutto in Italia.
Con l’estate 2025, caratterizzata da temperature sopra i 40 gradi, è riemerso il tema dell’effetto del caldo sull’autonomia delle auto elettriche, un aspetto da considerare seriamente.
Si crede comunemente che l’uso dell’aria condizionata sia il principale nemico delle batterie, ma recenti studi hanno messo in discussione questa idea.
La vera causa dei consumi delle auto elettriche
Dai dati analizzati, emerge che la velocità di crociera ha un impatto maggiore sull’autonomia rispetto all’uso dell’aria condizionata. Un furgone elettrico con batteria da 65 kWh, viaggiando a 80 km/h con aria condizionata accesa e temperatura esterna di 30 gradi, può percorrere fino a 230 km.
Aumentando la velocità a 96 km/h, l’autonomia scende drasticamente a 195 km. A 112 km/h si riduce a 166 km, mentre a 130 km/h il veicolo riesce a percorrere solo 142 km, evidenziando una diminuzione del 39% rispetto alla velocità più bassa.
Importanza dello stile di guida
Questi risultati sottolineano un’importante considerazione: la guida ad alte velocità ha un impatto maggiore sulla batteria rispetto all’uso del climatizzatore. Questo vale sia per i veicoli commerciali che per le berline, dove la perdita di autonomia (da 80 a 130 km/h) si aggira attorno al 28%.
Inoltre, molte auto elettriche moderne sono dotate di sistemi di riscaldamento e raffreddamento molto efficienti, come le pompe di calore, che consumano meno rispetto ai sistemi tradizionali delle auto a combustione interna.