Auto elettriche: in Italia boom in arrivo per il settore.

Una città italiana ha registrato un aumento senza precedenti, con investimenti crescenti nel settore.
Il tema della mobilità sostenibile è diventato cruciale in relazione all’inquinamento ambientale, sollevando preoccupazioni tra gli automobilisti e richiedendo un cambiamento radicale per la transizione ecologica.
Il paese si trova tra quelli più indietro in Europa, con una percentuale di veicoli elettrici appena superiore al 5% del parco auto circolante, mentre le ibride stanno guadagnando popolarità.
In particolare, una città ha visto negli ultimi anni un’esplosione nel numero di veicoli a zero emissioni, grazie a investimenti nella mobilità green.
Roma ha visto il passaggio da poche centinaia di veicoli elettrici e ibridi nel 2019 a oltre 300.000 nel 2024, incentivato da misure statali e provvedimenti comunali.
Investimenti nella mobilità elettrica a Roma
Le iniziative comunali hanno giocato un ruolo importante. Tra queste, il parcheggio gratuito per le auto ibride registrate e l’accesso senza limitazioni nelle zone a traffico limitato per i veicoli elettrici.
Secondo i dati dell’Aci, nel territorio urbano circa 1,8 milioni di auto circolano, che arrivano quasi a 3 milioni considerando l’hinterland. Tuttavia, la maggior parte del parco auto è composta da veicoli a benzina e diesel, spesso datati. Solo lo 0,7% delle auto è elettrico e il 7% è ibrido.

Nuove iniziative per una Roma sostenibile
Per supportare la transizione ecologica, Roma sta ampliando la rete di ricarica. Sono attualmente presenti circa 11.000 colonnine, soprattutto nei municipi I e II, con l’installazione prevista di 841 nuove colonnine, di cui 317 di tipo “Fast” che garantiranno una ricarica completa in 10 minuti.
L’aumento nell’uso di auto green avviene però insieme a un rincaro dei costi di ricarica, aumentati del 69% in un anno, il che potrebbe rallentare l’adozione dell’elettrico in questa fase della transizione ecologica.