Automotive

Auto cinesi: giudizio dell’ADAC tra promozione e bocciatura.

Il mercato automobilistico europeo oggi è caratterizzato dalla presenza di numerosi marchi cinesi come BYD, NIO, Jaecoo, Omoda e Geely. Nel passato, le auto cinesi erano considerate prodotti di scarsa qualità, ma nel tempo la situazione è cambiata. Alcuni di questi marchi si sono affermati a livello globale nell’industria automotive e, mese dopo mese, le auto cinesi, anche quelle made in China di marchi europei, stanno guadagnando spazio. Ma qual è il livello attuale della qualità delle auto cinesi? Recenti test hanno dimostrato un notevole miglioramento della qualità.

BEN COSTRUITE E SICURE

immagine

È stato evidenziato un enorme miglioramento in termini di sicurezza, con molti modelli cinesi che oggi ottengono le 5 stelle Euro NCAP. Si tratta generalmente di vetture elettriche con una tecnologia delle batterie avanzata e buona autonomia. Anche la qualità costruttiva è paragonabile a quella di marchi più affermati, mentre le dotazioni di serie si presentano generalmente buone. Inoltre, i produttori cinesi tendono a intervenire rapidamente per risolvere eventuali problemi, sebbene ciò possa indicare che le loro auto necessitano ancora di una messa a punto precisa. Diversi modelli cinesi hanno superato i test con una valutazione complessiva di “buono”.

Tra i modelli citati, i veicoli NIO hanno mostrato risultati eccezionali, con quattro auto su sei testate che hanno ricevuto punteggi molto elevati. Tuttavia, i prezzi, che vanno da 50.000 a 95.000 euro, rendono difficile definirle “economiche” rispetto a BMW e Mercedes. I dati di vendita indicano che gli acquirenti in questa fascia di prezzo sono poco propensi a scegliere marchi poco conosciuti. Potrebbe essere più favorevole il modello Firefly di Nio, disponibile a circa 30.000 euro.

DOVE DEVONO MIGLIORARE?

immagine

Sebbene sicurezza e qualità costruttiva siano soddisfacenti, un aspetto che necessita di miglioramento riguarda gli ADAS. I modelli testati hanno mostrato problemi di affidabilità nei sistemi di assistenza alla guida. Ciò evidenzia che sono necessari anni di lavoro per sviluppare sistemi complessi come il cruise control adattivo affinché funzionino con affidabilità. Alcuni marchi sembrano dare priorità all’esistenza dei sistemi anziché alla loro funzionalità.

Problemi come un rilevamento inadeguato della segnaletica stradale e interventi poco precisi degli ADAS portano a una perdita di fiducia da parte dei conducenti, i quali tendono a disattivare i sistemi utili a causa dei malfunzionamenti. Anche Nio, nonostante l’ampia dotazione di sensori, presenta sistemi ADAS che non si sono dimostrati particolarmente affidabili.

Un ulteriore aspetto critico è legato al design degli interni, che risulta estremamente minimalista. Questo porta a una riduzione dei pulsanti fisici, con molte funzioni gestite tramite il display del sistema infotainment, il che si rivela scomodo. Si segnalano anche interfacce poco chiare e problematiche di traduzione, oltre a bug software in diversi modelli, come Aiways, MG Marvel e Wey. Alcuni veicoli hanno presentato problemi relativi alla radio e all’aria condizionata, mostrando difficoltà nel riscaldamento dell’abitacolo.

CONCESSIONARIE E CENTRI DI ASSISTENZA

Un aspetto rilevante è quello della rete di concessionarie e assistenza. Le reti variano notevolmente: marchi come BYD, GWM, Maxus e MG si distinguono per una rete ben sviluppata in Germania, con 90-165 sedi ciascuna. Questi concessionari offrono generalmente un marchio affermato oltre a date marche cinesi.

Un problema significativo riguarda la disponibilità di pezzi di ricambio, che spesso richiedono tempi di consegna lunghi, ritardando le riparazioni. La nuova arrivata XPENG sta cercando di affrontare questo problema avviando un magazzino di pezzi di ricambio in Germania per evitare lunghi tempi di attesa.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio