Audi Q5 Sportback: prova, scheda, dimensioni e opinioni.

Costa di più
A pochi mesi dal lancio della nuova SUV Audi Q5, arriva la versione “coupé”: la Sportback, con il tetto ad arco e il lunotto inclinato, che ha un costo superiore di 2.800 euro. Lo stile è distintivo, con una parte posteriore più filante che si integra bene con il frontale aggressivo e le fiancate morbidamente modellate. Anche se la casa dichiara una migliore aerodinamica per la Sportback, le prestazioni e i consumi rimangono identici a quelli della versione standard.
Spazio (quasi) invariato
La Sportback conserva le luci a LED con grafica personalizzabile; con il pacchetto Tech Pro, quelle posteriori diventano OLED, capaci di “comunicare” pericoli sulla strada a chi segue attraverso diverse animazioni. La capacità di carico a divano su è di 515 litri, solo cinque in meno rispetto alla Q5 standard; la differenza è più evidente togliendo il tendalino e caricando fino al soffitto. Reclinatando il divano, si passa da 1.473 litri a 1.415 litri. L’abitabilità posteriore non ha subito variazioni significative: lo spazio è praticamente quello di una Q5, con soli pochi centimetri di differenza in altezza. Buon comfort sui lati, ma il posto centrale risulta più sacrificato per la presenza del massiccio tunnel nel pavimento.
Tre display di serie
A bordo, si è accolti dalla strumentazione digitale: un supporto ospita il display OLED di 11,9 pollici, che fa da cruscotto, e uno schermo touch di 14,5” per l’infotainment. Il sistema di intrattenimento si basa su Android Automotive e offre Google Maps, con un assistente vocale integrato. La S line Edition dispone di un terzo schermo di 10,9 pollici per il passeggero anteriore, utilizzabile anche per navigare o guardare video, con un filtro di polarizzazione per garantire che non sia visibile dal conducente. Le finiture sono curate, con numerosi rivestimenti morbidi. I portaoggetti non mancano, anche se le tasche nelle porte sono un po’ piccole. I sedili sono comodi e ben regolabili, mentre il volante è regolabile elettricamente.
Il diesel convince
Alla guida della Audi Q5 Sportback, spicca il 2.0 TDI mild hybrid da 204 CV, con trazione integrale e cambio robotizzato a doppia frizione a sette rapporti. Questo motore assicura uno scatto da 0 a 100 km/h in 7,4 secondi e una velocità massima di 226 km/h. I consumi medi dichiarati sono attorno ai 17 km/litro, mentre nel test ci si è attestati intorno ai 16 km/l, un buon risultato per questa tipologia di veicolo. L’elettrificazione leggera consente di partire quasi sempre in modalità elettrica, con una marcia silenziosa e benefici nei consumi, specialmente in città.
Scatta in scioltezza (e con un po’ di rumore)
I 400 Nm di coppia motrice vengono distribuiti su tutte le ruote tramite il sistema 4×4, che attiva la trazione anche sui posteriori quando necessario. Alla guida, non si avverte il peso di due tonnellate: le sospensioni pneumatiche a controllo elettronico garantiscono precisione tra le curve e un buon comfort generale. L’abbondante coppia motrice si fa notare, così come le prestazioni di un motore che è supportato da un cambio veloce. Il comfort acustico è generalmente buono, anche se con l’aumento dei giri il rumore del 2.0 a gasolio diventa più presente.
Lontano dall’asfalto se la cava
Selezionando la modalità di guida Offroad, la Sportback affronta con tranquillità terreni sterrati anche con pendenze significative. Nonostante i grandi cerchi in lega da 21 pollici, non ci sono state difficoltà a muoversi tra polvere e sassi, grazie all’elettronica che gestisce le performance. Tuttavia, la modalità più utilizzata sarà probabilmente quella Snow, che ottimizza la risposta di motore, cambio e trazione integrale per la guida sulla neve.
Prezzi e dotazione
L’Audi Q5 Sportback 2.0 TDI è disponibile solo con trazione integrale e cambio robotizzato a doppia frizione, con prezzi a partire da 72.950 euro. La gamma a benzina inizia con la 2.0 mild hybrid da 204 CV a trazione anteriore a 68.850 euro; si raggiungono i 71.450 euro per la trazione integrale. La versione più potente, la 3.0 V6 quattro da 367 CV, è proposta a 93.050 euro. La dotazione è complessivamente positiva e include un portellone motorizzato, navigatore, climatizzatore automatico trizona e sensori di parcheggio. Molti dei comfort, come i sedili con regolazione elettrica e l’head-up display, sono opzionali e richiedono un investimento extra.