Automotive

Audi Q5 Sportback diesel: prova e specifiche.

Audi mantiene il motore diesel nella nuova generazione della Q5 Sportback

Il motore diesel continua a essere una scelta importante per Audi, con un focus sui motori a gasolio per le sue vetture termiche, supportati da un sistema mild hybrid plus a 48 V che riduce consumi ed emissioni. Nella nuova generazione della Q5 Sportback, il SUV coupé di segmento D, è presente il propulsore 2.0 Tdi da 204 Cv con sistema ibrido leggero. Sono disponibili anche un 2.0 benzina da 204 Cv, a trazione anteriore o integrale, la sportiva SQ5 con il 3.0 V6 da 367 Cv e l’ibrida plug-in con potenze di 299 e 367 Cv. Il prezzo parte da 68.850 euro per la versione a benzina, 72.950 euro per il diesel, 75.450 euro per il plug-in e 93.050 euro per la sportiva SQ5.

Audi Q5 Sportback, com’è fatta: il design

La denominazione Sportback identifica le versioni coupé di berline e SUV. La Q5 mantiene le forme muscolose del frontale, con ampie prese d’aria, mentre il tetto spiovente migliora l’aerodinamica, con un Cx fino a 0,30. Rispetto alla generazione precedente, la nuova Q5 appare più sportiva con proiettori anteriori affilati e una nuova fascia luminosa posteriore. Le dimensioni sono: 4.717 mm di lunghezza, 1.900 mm di larghezza, 1.642 mm di altezza e un passo di 2.820 mm.

Audi Q5 Sportback, com’è fatta: gli interni

L’interno della Q5 Sportback è stato rinnovato, introducendo il Digital Stage, uno schermo panoramico curvo con un cruscotto digitale da 11,9″ e un display da 14,5″ per l’infotainment. Nelle versioni più accessoriate è presente un terzo schermo di 10,9″ per il passeggero, che permette di controllare navigazione e media. Nonostante l’uso di tecnologia, sono presenti pulsanti fisici a sfioramento. Il comfort è elevato, con sedili anteriori regolabili elettricamente e un bagagliaio di 515 litri di capacità.

Audi Q5 Sportback: i motori

Tutte le motorizzazioni della Q5 Sportback sono elettrificate, partendo dal 2.0 Tfsi a benzina da 204 Cv. Consumi stimati: 6,6-7,4 l/100 km. È presente anche il 2.0 Tdi da 204 Cv con consumi di 5,9-6,7 l/100 km. La versione SQ5 monta il 3.0 V6 da 367 Cv, con consumi di 8,1-8,8 l/100 km. Infine, l’ibrida plug-in si offre con potenze di 299 e 367 Cv, con autonomie elettriche rispettivamente di 100 e 95 km.

Audi Q5 Sportback: come va

La Q5 Sportback diesel è ideale per la guida in autostrada, grazie a una buona coppia e consumi contenuti di 18 km/l. Gli occupanti viaggiano nel comfort, con sufficiente spazio per le gambe anche nei sedili posteriori. La Q5 ha un assetto di guida ben tarato, affrontando con facilità curve e strade tortuose grazie a sospensioni multilink e trazione integrale.

Audi Q5 Sportback: pregi e difetti

Vantaggi e svantaggi della Q5 Sportback includono:

  • Motore diesel: importante per viaggi prolungati, adatto per flotte.
  • Comfort: ottima per i passeggeri, silenziosa in autostrada.
  • Consumi: interessante per un SUV oltre due tonnellate.
  • Visibilità: il lunotto spiovente riduce la visuale posteriore, rendendo necessaria la retrocamera.

Audi Q5 Sportback: la scheda tecnica

Audi Q5 Sportback 2.0 Tdi

Caratteristiche Tipologia
Motore 4 cilindri turbodiesel mild hybrid
Cilindrata 1.968 cc
Potenza 204 Cv
Coppia 400 Nm
Trazione integrale
Cambio automatico S Tronic a 7 rapporti
Accelerazione 0-100 km/h 7,4 secondi
Velocità massima 226 km/h
Consumi 5,9-6,7 l/100 km (Wltp)
Emissioni 156-175 g/km (Wltp)
Lunghezza 4.717 mm
Larghezza 1.900 mm
Altezza 1.642 mm
Passo 2.820 mm
Peso 2.045 kg
Serbatoio 65 litri
Bagagliaio 515 – 1.415 litri
Prezzo da 72.950 euro


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio