Arriva in Cina il SUV “Super Extended Range”: scopriamolo.

IM Motors, joint venture tra il costruttore SAIC Motors e le società hi-tech Zhangjiang e Alibaba, ha annunciato la sua prima auto Super Extended Range, che sarà presentata il 1° agosto, promettendo di ridefinire gli standard della mobilità a basso impatto ambientale.
Il powertrain di questo nuovo modello è definito Super Extended Range per diversi motivi: una batteria da 66 kWh assicura un’autonomia di 450 km in modalità esclusivamente elettrica (secondo gli standard CLTC); un motore 1.5 da 114 kW (155 CV) di origine SAIC funge da generatore di corrente; e una piattaforma a 800 volt ottimizza l’efficienza e la rapidità di ricarica.
Una batteria da record
Il modello, denominato LS9, è un SUV di grandi dimensioni con lunghezza di 5,28 metri, larghezza di 2 m e altezza di 1,81 m, con un passo di 3,16 metri. La scelta di una batteria da 66 kWh non dipende solo dalla grandezza, ma anche dalle nuove tendenze di mercato, soprattutto in Cina, dove gli EREV (Extended range electric vehicles) stanno guadagnando sempre più popolarità.
- Lunghezza: 5,28 m
- Larghezza: 2 m
- Altezza: 1,81 m
- Passo: 3,16 m

IM Motors LS9: lunghezza di 5,28 metri
Foto di: IM Motors
Recentemente, è stata presentata una batteria progettata per vetture con range extender, capace di garantire 400 km di autonomia. L’IM Motors LS9 stabilisce un nuovo record in termini di dimensioni e percorrenze a zero emissioni.
Il futuro degli EREV
In Cina, gli EREV sono già una realtà affermata. In Europa, molte case automobilistiche stanno valutando l’adozione di questa tecnologia per diversi modelli elettrici. Questa tecnologia, tradizionalmente di nicchia, potrebbe guadagnare quote di mercato sempre più significative.
Uno dei motivi è che consente di ridurre l’ansia da ricarica, grazie al motore termico che genera energia. Inoltre, le auto ibride saranno sottoposte a normative più stringentI sulle emissioni inquinanti, rendendole meno “green” rispetto a quanto percepito attualmente.

L’auto monta un motore 1.5 a benzina di origine SAIC
Foto di: IM Motors
Gli EREV dovranno affrontare anche la questione della ricarica rapida. Con l’aumentare della velocità di ricarica, potrebbe diventare meno necessaria la presenza di un motore-generatore. Tuttavia, in questa fase di transizione, gli EREV potrebbero beneficiare di un momento di maggiore riconoscimento, come già avviene in Cina.