Alfa Romeo Giulia 2025: design, motori, debutto e prezzo.

Nuova Alfa Romeo Giulia potrebbe sorprendere come prossima novità dell’azienda. Fino a poco tempo fa si pensava che la nuova Alfa Romeo Stelvio sarebbe stata la prima tra le novità, ma ora la situazione è cambiata. È stato confermato il ritardo di Stelvio, con ipotesi di slittamento al 2027, mentre la nuova Giulia potrebbe arrivare entro la fine del 2026. Tuttavia, la situazione rimane incerta e fissare una data di debutto sembra prematuro. Ulteriori dettagli arriveranno con la presentazione del nuovo piano industriale di Stellantis.
Aggiornamenti sulla nuova Alfa Romeo Giulia
Attualmente non ci sono novità sul design della nuova Alfa Romeo Giulia rispetto a quanto precedentemente anticipato. È previsto un profondo restyling: si sta considerando che non sarà più una classica berlina sedan, ma potrebbe assumere un aspetto diverso. Si è parlato inizialmente di una berlina coupè o di un crossover, ma le ultime voci indicano che rimarrà una berlina con un design simile a una “Fastback”, con due volumi e mezzo e un profilo posteriore tronco, richiamando in parte le caratteristiche della recente Alfa Romeo Junior e della nuova Alfa Romeo 33 Stradale.
Se Stelvio dovesse arrivare prima, si avrebbero connotati più chiari per il look della nuova Giulia, ma anche questa certezza non è più così ovvia. Per quanto riguarda la gamma motori, è noto che inizialmente l’auto doveva essere solo elettrica al 100%, ma sono previsti anche motori termici. Le specifiche attuali non sono definite, ma si parla di mild hybrid e plug-in hybrid, con possibili versioni a motore termico puro, incluso il V6 Nettuno di Maserati per altissime prestazioni. Tuttavia, al momento ci sono più ipotesi che realtà concrete.
Queste sono solo alcune delle questioni che suscitano curiosità tra gli appassionati di Alfa Romeo riguardo alla nuova Giulia. Altra tematica riguarda la gamma dei prezzi, i cui dettagli si sapranno dopo l’apertura degli ordini. È probabile un aumento rispetto al modello attuale, specialmente per le versioni elettriche e quelle di alta gamma, come la Quadrifoglio, la quale è stata confermata. Inizialmente prevista solo come elettrica, recenti dichiarazioni hanno aperto a possibilità di versioni ibride.
Questa automobile, insieme alla nuova Alfa Romeo Stelvio, avrà un ruolo cruciale nel futuro sviluppo dell’azienda, che mira a diventare un brand premium nel panorama globale e a supportare Maserati, condividendo piattaforme, motori e design, per rilanciare le vendite del marchio di lusso.