Alfa Romeo 4C Concept: la genesi di un’icona.

Con poco più di 10 anni di vita, l’Alfa Romeo 4C è diventata una delle sportive italiane più ricercate da collezionisti e appassionati. Compatta, agile e con linee distintive, la sua storia è iniziata nel marzo del 2011 con un concept che ha subito chiarito le intenzioni della casa automobilistica.
Presentato in anteprima al Salone di Ginevra, il prototipo ha conquistato immediatamente pubblico e critica, ricevendo il via per la produzione in serie.
Richiamo al passato
Progettata dal Centro Stile Alfa Romeo sotto la direzione di Lorenzo Ramaciotti, la 4C Concept incarna il DNA sportivo del marchio. Le linee eleganti sono ispirate all’8C Competizione e richiamano anche la 33 Stradale del 1967.

Alfa Romeo 4C Concept (2011)
La 4C Concept si basa su un telaio progettato con la consulenza di Dallara, realizzato in fibra di carbonio per la monoscocca centrale e in alluminio per i telai ausiliari anteriori e posteriori. Questa struttura avanzata consente di mantenere il peso complessivo sotto gli 850 kg, con una distribuzione 40:60 e un rapporto peso/potenza inferiore a 4 kg/CV.
Meccanica raffinata
Il sistema di sospensione utilizza un schema a quadrilatero all’anteriore e MacPherson al posteriore, con trazione posteriore. Il motore è un 1.75 Turbo Benzina da oltre 200 CV, già noto sulla Giulietta Quadrifoglio Verde e potenziato tramite vari interventi meccanici.

Alfa Romeo 4C Concept (2011), gli interni
Il cambio è il TCT a doppia frizione, utilizzato in altri modelli della gamma, abbinato al selettore Alfa DNA, per adattare la risposta dell’auto a tre modalità di guida.
Nel giro di pochi mesi, la 4C è passata da concept a modello di serie. A settembre 2011, al Salone di Francoforte, è stato annunciato ufficialmente il debutto sul mercato nel 2013. Il resto è già storia.