Affidabilità auto: Rapporto JD Power 2025

QUALITÀ INIZIALE
Nel panorama automobilistico attuale, l’esperienza utente è fondamentale per la qualità percepita. Un recente studio ha evidenziato un miglioramento generale nella qualità iniziale dei veicoli, ma ha anche segnalato una crescente insoddisfazione nei confronti dei sistemi multimediali. Nonostante il progresso medio, il sistema multimediale si è confermato la categoria con il maggior numero di problemi, con 42,6 problemi ogni 100 veicoli.
FONTE DI FRUSTRAZIONE
Un aspetto critico è rappresentato dai schermi touchscreen, che, sebbene affascinanti, spesso comportano complicazioni nell’accesso a funzioni quotidiane come la regolazione dell’audio e del clima. Le case automobilistiche stanno cominciando a reinserire i comandi fisici per le funzioni fondamentali in risposta a queste lamentele.
DUE GIAPPONESI AL TOP
Tra i marchi, Lexus si distingue con il punteggio più basso (migliore) con 166 problemi ogni 100 veicoli. Tra i brand generalisti, Nissan occupa il primo posto con 169, seguita da Hyundai (173) e Chevrolet (178). I veicoli elettrici plug-in mostrano il maggior numero di problemi, con 237, superando le elettriche (212), mentre le auto a combustione tradizionale e ibride risultano più affidabili.
MARCHI E FABBRICHE
Si segnala anche il rendimento dei nuovi modelli, che nel 2025 presentano una media di 203 problemi ogni 100 veicoli, il valore più alto dal 2020. Questo suggerisce la necessità di un’ulteriore affinamento prima dell’immissione sul mercato. General Motors si distingue con cinque primi posti nei segmenti, seguita da Ford e Honda. Il modello meno problematico è la Porsche 911, con 116 problemi ogni 100 veicoli. Lo stabilimento austriaco Magna Steyr-BMW di Graz ha ricevuto un riconoscimento di qualità, mentre Toyota ha ottenuto premi per le sue fabbriche in Canada, Kentucky e Giappone.
I CRITERI
La metodologia dello studio combina 227 domande del questionario VOC (Voice of the Customer) con dati di riparazione raccolti presso concessionari autorizzati. Le dieci macroaree analizzate includono infotainment, comandi, esterni, interni, sedili, propulsione, guida, climatizzazione, assistenza alla guida e una categoria per difetti e guasti.