Adolfo Urso: “Mole Urbana, il futuro del made in Italy elettrico”.

Questo progetto è un esempio di come il made in Italy possa affrontare la sfida dell’elettrico. È stata sottolineata l’importanza delle iniziative che nascono nelle aree interne, collaborando con piccole e micro imprese, in un settore come quello della mobilità elettrica cittadina. Questo rappresenta un modello di avanguardia in Europa, consapevoli della portata della rivoluzione industriale in corso.
Dal territorio a Bruxelles. È stato descritto come un progetto che unisce il Piemonte, cuore dell’industria automobilistica italiana, con le Marche e le aree colpite dal terremoto nel 2009. L’industria italiana mostra ancora capacità innovative anche nelle zone interne, evidenziando la specificità del modello italiano. È fondamentale accompagnare questo sviluppo con politiche industriali europee che riconoscano le sfide attuali. La necessità di attuare le riforme della politica industriale europea è critica per il futuro competitivo del continente, unendo ambiente, sostenibilità e industria.
Green Deal da rifare. Sono state espresse critiche riguardo alle decisioni europee relative al Green Deal, sottolineando come sia necessario adattarsi ai mutamenti globali. L’autonomia strategica europea deve essere garantita, evitando una nuova dipendenza. È quindi richiesta una revisione profonda delle politiche industriali dell’Unione, superando l’ideologia e affrontando la realtà con un approccio pragmatico. La mobilità deve includere una varietà di strumenti, dai biocombustibili all’elettrico.