Auto elettriche: divario generazionale sorprendente.

Una piattaforma europea leader nell’acquisto di auto usate ha condotto una ricerca sull’acquisto di vetture elettriche, rivelando un notevole divario generazionale.
Il commercio di auto usate è in continua crescita in Europa. Un’analisi di mercato evidenzia che in Italia ci sono quasi 11 milioni di vetture con più di 15 anni. Questo trend è influenzato dai prezzi delle nuove auto, poco accessibili per molti, e dalla fiducia degli automobilisti nei propri veicoli.
È interessante osservare i dati emergenti dalla ricerca condotta, focalizzata sul mercato delle auto usate in Olanda, che riflette una tendenza europea.
Oggi sempre più utenti preferiscono acquistare auto di seconda mano rispetto a vetture nuove. Negli ultimi anni, la percentuale di chi opta per l’usato è aumentata del 15%, con divisioni generazionali che emergono chiaramente.
Tra i 18 e i 34 anni, il 23% del campione analizzato vede positivamente l’acquisto di vetture usate, mentre nella fascia 55-64 anni, la percentuale scende al 7%.
Auto elettriche: spaccatura tra generazioni
La situazione è simile per le auto elettriche. Tra i più giovani, il 26% sceglie una vettura elettrica per motivi ambientali, mentre tra gli utenti più anziani, la percentuale è del 13%.
Per quanto riguarda la scelta basata su comfort e attrezzature, il 32% dei giovani preferisce l’elettrico alle tradizionali auto termiche.
L’auto elettrica non è da boomer
Questa ricerca evidenzia un forte divario generazionale nell’acquisto di vetture elettriche. I giovani stanno guidando la transizione verso la mobilità sostenibile.
La transizione dalle auto termiche a un mercato decarbonizzato dipenderà dal ricambio generazionale. Resta da capire se nei prossimi anni le diverse generazioni si allineeranno su questa tematica.