Yasa: motore elettrico da 738 CV e 13,1 kg.

Yasa è un’azienda inglese specializzata nello sviluppo di motori a flusso assiale, con numerosi vantaggi per le auto elettriche. Attualmente, è di proprietà della Mercedes che intende integrare questa tecnologia nelle sue vetture. Un esempio recente è il concept Mercedes-AMG GT XX, dotato di tre motori elettrici a flusso assiale: due posteriori e uno anteriore. L’azienda ha annunciato di avere realizzato il motore con la più alta densità di potenza mai costruito: un’unità da 13,1 kg che eroga 738 CV. Questo si traduce in circa 56 CV per kg, più del doppio del benchmark del settore di 20 CV per kg, il che rappresenta un record mondiale non ufficiale per la densità di potenza dei motori, non limitato al settore automobilistico.
VANTAGGI PER MERCEDES E NON SOLO
Non ci sono dettagli ufficiali su quando sarà lanciata una versione di serie di questo innovativo motore o su quali veicoli verrà utilizzato. Attualmente, Yasa fornisce motori a Lamborghini, Mercedes-AMG e Ferrari.
Il motore elettrico con il miglior rapporto peso/potenza attualmente in produzione è l’Equipmake HPM-400, che eroga 54 CV per kg. Pesando 40 kg, questo motore è utilizzato in veicoli aerospaziali e marini. I risultati record di Yasa sono stati ottenuti durante il test del prototipo del nuovo motore la scorsa settimana. Questa unità non utilizza materiali come laminati in ferro-cobalto ed è stata realizzata tramite stampa 3D. C’è grande soddisfazione per il risultato ottenuto, il quale segna un passo avanti nello sviluppo.
I VANTAGGI DEI MOTORI A FLUSSO ASSIALE
Oltre ai record, la tecnologia dei motori a flusso assiale è di grande interesse per le case automobilistiche perché, oltre a essere più potenti, sono anche più piccoli e leggeri rispetto ai motori “tradizionali” a flusso radiale. Offrono infatti una densità di potenza circa 3 volte superiore. Le dimensioni compatte permettono una maggiore libertà nella progettazione della trasmissione, rendendola molto più piccola. Rispetto ai motori elettrici convenzionali, quelli a flusso assiale garantiscono una potenza continua notevolmente superiore e una coppia più elevata, migliorando così le prestazioni, che sono replicabili in modo costante.