Leclerc, Verstappen, Stroll: yacht a confronto!

Una barca ad energia solare
Un campione di Formula 1 ha fatto il suo ingresso nel mondo della nautica di lusso, ponendo particolare attenzione sulla sostenibilità. Il suo Sunreef 80 Eco utilizza un sistema di propulsione che combina tecnologie ecologiche avanzate con elevata efficienza energetica. Dotato di batterie al litio, turbine eoliche e una speciale “pelle solare” con pannelli fotovoltaici integrati nello scafo e nelle superfici esterne, questo yacht riduce l’impatto ambientale senza sacrificare il design.
La scelta di questa imbarcazione riflette una filosofia imprenditoriale orientata verso la sostenibilità e l’innovazione ecologica.

Verso la sostenibilità
Un altro pilota ha optato per il Sunreef Power Eco 60, proveniente dallo stesso cantiere navale del precedente yacht. Questo catamarano di 18,3 metri offre oltre 68 m² di pannelli solari e batterie per garantire navigazione a emissioni zero, utilizzando anche materiali eco-compatibili e sistemi di propulsione ibrida. Può ospitare fino a sei passeggeri e quattro membri dell’equipaggio.
Preferenze per la barca a vela
Un altro noto pilota ha abbandonato l’idea di yacht di lusso, scegliendo una barca a vela per le sue vacanze. È anche proprietario di un team di regate.

Progetti personali
Un ingegnere di spicco nel mondo della Formula 1 possiede una barca a vela progettata da lui. L’Oyster 885, lunga 27,4 metri, include pannelli solari e interni curati nel dettaglio, ed è completata da un tender ideale per trasferimenti rapidi.
Super lusso per il miliardario
Un miliardario ha acquisito “Faith”, un superyacht di circa 80 metri, in sostituzione della sua precedente imbarcazione di 100 metri, ritenuta troppo grande per vari porti turistici. Il nuovo yacht è stato trasportato attraverso canali olandesi, rappresentando una notevole impresa logistica. Faith presenta un volume di 2.500 GT ed è un capolavoro dell’ingegneria navale.
Ora, la precedente imbarcazione appartiene a un altro noto nome nel mondo della Formula 1 e porta il nome in onore di un familiare.
Per i protagonisti della Formula 1, gli yacht sono più di semplici strumenti di svago; rappresentano un’estensione del loro stile di vita, caratterizzato da prestazioni elevate, design sofisticato e un crescente impegno per la sostenibilità. Con imbarcazioni di proprietà e collaborazioni con cantieri navali d’eccellenza, il legame tra la Formula 1 e la nautica è sempre più forte e visibile.