Elisabetta I Tudor: la prima icona di moda della Royal Family

La regina è un’icona di stile senza tempo: gorgiere elaborate, abiti magnifici e simbolici rappresentavano non solo il suo status, ma anche una personalità complessa. L’infanzia di Elisabetta, segnata dalla decapitazione della madre, influenzò profondamente il suo carattere e il suo stile, che riflettevano il potere divino conferitole. La sua estetica era caratterizzata da opulenza e rigore, con abiti che trasmettevano autorità e ammirazione, mentre il suo guardaroba comprendeva oltre duemila pezzi, esposti nella Torre di Londra per impressionare visitatori stranieri.
L’iconografia del suo abbigliamento, con diademi e gorgiere sontuose, evidenziava il temperamento astuto della sovrana. Le sue scelte cromatiche, come il bianco virginale e il nero dignitoso, riflettevano una conoscenza profonda della semiotica dei colori. Ritratti storici, come “The Rainbow Portrait”, rivelano la potenza simbolica dei suoi abiti, con elementi che rappresentano la saggezza e la visione di una regina che controllava il proprio impero. La moda di Elisabetta era una strategia comunicativa che ha influenzato il modo in cui la sua figura è percepita e celebrata anche oggi, affascinando designer moderni e rendendola una vera icona della moda storica.