Rievocazione storica a piazza San Jacopo: pellegrini e danze

Cronaca
14 Luglio 2025
Livorno, 14 luglio 2025 Rievocazione storica in piazza San Jacopo: pellegrini da Santiago di Compostela, danze e storia medievale
Piazza San Jacopo si è animata con la terza edizione de “L’Approdo a San Jacopo”
Ieri, 13 luglio 2025, Piazza San Jacopo ha fatto da scenario alla terza edizione di “L’Approdo a San Jacopo”, la tradizionale rievocazione storica della festa medievale che celebra l’arrivo dei pellegrini con le reliquie di San Giacomo da Santiago di Compostela, avvenuto nel 1144. L’evento ha visto la partecipazione di numerosi abitanti, turisti e devoti, desiderosi di rivivere le atmosfere medievali.
L’evento è stato preceduto da un convegno significativo, tenuto il 17 maggio all’interno della Biennale del Mare, dal titolo “Livorno crocevia di itinerari culturali e storici sia terrestri che marittimi”. Hanno partecipato studiosi e autorità locali e regionali, ponendo le basi per una riflessione sul valore storico e culturale di Livorno come tappa dei cammini medievali.
Il cuore pulsante della manifestazione è stato proprio Piazza San Jacopo, che si è popolata con l’arrivo dei pellegrini, pronti a partecipare alla Santa Messa celebrata alle 19.00 nella Chiesa di San Jacopo. I camminatori hanno ricevuto le credenziali, libretto che documenta il loro cammino, timbrato in ogni tappa.
La festa è proseguita con giochi, musica e danze medievali, con molti figuranti in abiti storici che hanno creato un’atmosfera suggestiva. Tra le attrazioni, le visite guidate alla Cripta della Chiesa di San Jacopo e la mostra fotografica a cura dell’associazione “Il gioiello dimenticato”, aperte dalle 17 alle 22.
Un momento atteso è stato il rito di consegna delle credenziali per i cammini (di Santiago, della Francigena, di San Jacopo), a cura della Confraternita del Cammino di Santiago di Compostela, con la presenza di molti pellegrini e camminatori.
La serata si è conclusa con una suggestiva rievocazione storica dell’arrivo dei pellegrini da Santiago, che ha ripercorso il ritorno di due pellegrini, Tebaldo e Mediovillano, con le reliquie di San Giacomo. La scena, rappresentata con figuranti giunti su una barca a remi, ha ricreato il momento in cui le reliquie venivano portate nella Basilica di Pistoia. A rendere vivace la rievocazione, i balli medievali hanno animato la piazza, mentre il Gran Teatro di Mangiafichi ha intrattenuto i più piccoli con lo spettacolo “La Luminara della Barche Burattine”.
L’evento è stato reso possibile grazie all’impegno di numerose realtà locali, come l’associazione Feiforever, la sezione nautica San Jacopo, Vivi San Jacopo, la Confraternita di San Jacopo di Compostela, e tanti altri gruppi del quartiere, che hanno contribuito alla realizzazione di costumi medievali e alla preparazione di una festa che è stata un’occasione di incontro e valorizzazione del quartiere.
La manifestazione ha mostrato come eventi di questo tipo possano arricchire il panorama culturale cittadino e rafforzare il legame tra passato e presente, tradizione e comunità.