Toyota: futuro auto in elettrico, ibrido e idrogeno

La decarbonizzazione sarà il tema fondamentale dei prossimi anni per l’industria automobilistica: ecco gli obiettivi.
Tutta la filiera automobilistica sta subendo cambiamenti che modificano il concetto di mobilità. Questi anni sono decisivi per la sostenibilità ambientale, che è al centro delle decisioni.
Oggi si punta sempre più verso la decarbonizzazione, con l’obiettivo di ridurre le emissioni inquinanti delle auto circolanti nel continente.
Le sfide della mobilità sostenibile
Si riconosce che il riscaldamento globale è una sfida collettiva. L’industria automobilistica ha un ruolo diretto nella lotta contro le emissioni. Negli ultimi anni, l’approccio si è focalizzato su diverse strade, puntando su elettriche, ibride, motori a combustione e idrogeno.
Finora sono stati venduti 27 milioni di veicoli elettrici, principalmente ibridi, i quali hanno contribuito a ridurre le emissioni di CO2 di una quantità equivalente a quella di 9 milioni di veicoli elettrici a batteria.
Strategia per il futuro del mercato
È fondamentale riconoscere le differenze tra le varie realtà globali. Ogni Paese ha una situazione energetica unica e garantire mobilità per tutti è essenziale. C’è anche un crescente interesse verso l’idrogeno, come dimostra la recente partecipazione di un veicolo a idrogeno a un rally. La priorità è collaborare per prepararsi al futuro.