Auto in vacanza: bagagli sul tetto e codice della strada

Milioni di italiani stanno partendo verso le loro mete vacanziere, con molti che scelgono di spostarsi in auto. Sebbene alcune vetture offrano ampio spazio, ci sono situazioni in cui questo non è sufficiente, rendendo necessario l’uso del tetto del veicolo. È importante rispettare alcune condizioni.
In primo luogo, utilizzare pratici box per tenere i bagagli ordinati e sicuri è un’ottima idea. Inoltre, è fondamentale seguire le norme del Codice della Strada, che presentano regole specifiche.
Un articolo rilevante è l’art. 164 del Codice della Strada. Al comma 1 si afferma che “il carico dei veicoli deve essere sistemato in modo da evitare la caduta o la dispersione dello stesso; da non diminuire la visibilità al conducente né impedirgli la libertà dei movimenti nella guida; da non compromettere la stabilità del veicolo; da non mascherare dispositivi di illuminazione e di segnalazione visiva né le targhe di riconoscimento e i segnali fatti col braccio.” La regola è chiara: gli oggetti sul tetto devono essere posizionati e assicurati in modo appropriato per garantire la sicurezza di tutti.
Occorre prestare attenzione anche alle dimensioni dei bagagli. L’art. 164, comma 2 stabilisce: “Il carico non deve superare i limiti di sagoma stabiliti dall’art. 61 e non può sporgere longitudinalmente dalla parte anteriore del veicolo; può sporgere longitudinalmente dalla parte posteriore, se costituito da cose indivisibili, fino ai 3/10 della lunghezza del veicolo stesso, purché nei limiti stabiliti dall’art. 61.”
Per quanto riguarda l’art. 61, si definiscono i limiti massimi di sagoma. Al comma 1 si riporta che “larghezza massima non eccedente 2,55 m”, e in questa misura non devono rientrare le sporgenze dei retrovisori. L’altezza massima non deve superare i 4 metri, mentre la lunghezza totale, comprensiva degli organi di traino, non deve superare i 12 metri.
Sono consentiti oggetti che sporgono dalla sagoma del veicolo, ma la sporgenza non deve superare i 30 centimetri rispetto alle luci di posizione anteriori e posteriori.