Controlli bagagliaio: oggetti vietati e multe elevate.

Un dettaglio errato nel carico dell’auto può portare a sanzioni, perdita di punti e ritiro dei documenti: ecco cosa considerare prima di partire per le vacanze.
Negli ultimi tempi, sono aumentati i controlli sui veicoli, in particolare nei weekend e nei periodi di vacanza. L’attenzione è rivolta a come sono sistemati gli oggetti nel bagagliaio.
Se ci sono valigie o oggetti non fissati correttamente, gli agenti eseguono ispezioni e, se necessario, contestano le violazioni sul posto.
Particolare attenzione viene riservata agli oggetti che ostacolano la visuale o che sono posati sulla cappelliera, come zaini o scatole, che possono risultare pericolosi in caso di frenata brusca.
I controlli non si applicano solo ai veicoli in movimento; anche quelli fermi nei parcheggi delle aree di servizio possono essere controllati. Gli agenti verificano la coerenza tra carico e dati presenti nella carta di circolazione, in particolare riguardo alla massa complessiva ammessa.
Indicazioni per trasportare oggetti nel bagagliaio senza violare norme
Il Codice della Strada prevede norme specifiche riguardo al trasporto di oggetti nel veicolo, in particolare sul caricamento nel bagagliaio. L’articolo 169 richiede che il conducente mantenga la libertà di movimento durante la guida, mentre l’articolo 164 stabilisce che il carico debba essere disposto per evitare la caduta o la compromissione della stabilità del veicolo.
L’articolo 61 vieta sporgenze del carico e impone il rispetto dei limiti di sagoma. La normativa sottolinea inoltre che la targa e gli elementi luminosi del veicolo non devono essere oscurati. Un carico che supera il peso massimo indicato nel libretto di circolazione può comportare sanzioni, come una multa da 84 a 335 euro, la perdita di 3 punti dalla patente e, in alcuni casi, il ritiro temporaneo dei documenti.
Caricamento corretto per viaggiare in sicurezza
La disposizione adeguata dei bagagli è quindi fondamentale non solo per la comodità, ma anche per la sicurezza e il rispetto delle regole. Gli oggetti più ingombranti dovrebbero essere posizionati sul fondo del bagagliaio, in modo stabile, seguiti da quelli più piccoli, sfruttando ogni spazio disponibile. È consigliabile utilizzare valigie flessibili per riempire gli interstizi e garantire una tenuta compatta.
È altrettanto importante distribuire il peso in modo equilibrato tra il lato destro e sinistro dell’auto, per evitare squilibri durante la guida. Gli oggetti di prima necessità devono essere facilmente accessibili, compresi il triangolo, il giubbotto catarifrangente e il kit di emergenza.