Mazda punta sulla berlina elettrica 6e: premium e eco.

LEVERKUSEN – Nel complesso mercato automotive, Mazda ha registrato una crescita grazie a una strategia chiara e definita. Il marchio giapponese ha chiuso l’anno fiscale 2025, terminato a marzo, con oltre 174.000 immatricolazioni in Europa e 1,3 milioni a livello globale, segnando un incremento del 5% rispetto all’anno precedente. Questo risultato è attribuibile anche alla visione “multi-solution” che unisce motorizzazioni ibride (benzina e diesel) all’elettrico puro, rispondendo concretamente alla transizione energetica.

Il nuovo modello Mazda 6e, prima berlina a zero emissioni, è progettato specificamente per il mercato europeo. Con una lunghezza di 4,92 metri e una silhouette elegante ispirata alle coupé, la 6e combina il design fluido del linguaggio Kodo con un’abitabilità interna ottimale: il passo di quasi 2,90 metri offre spazio per cinque persone e un vano bagagli da 466 litri, che può arrivare a 1.074 litri abbattendo i sedili posteriori. Inoltre, è presente un vano anteriore da 72 litri.

L’abitacolo rispecchia la filosofia giapponese “ma”, che valorizza gli spazi vuoti per creare ordine e armonia. La qualità percepita è elevata, specialmente nella versione Takumi Plus, grazie a materiali come pelle Nappa e rivestimenti scamosciati. Tre schermi assicurano un’ottima esperienza tecnologica: head-up display, strumentazione digitale da 10,2 pollici e touchscreen centrale da 14,6 pollici. L’assistente vocale avanzato riduce le distrazioni alla guida, mentre il riconoscimento gestuale consente un utilizzo intuitivo. L’impianto audio Sony a 14 diffusori e un display touch per i passeggeri posteriori completano l’offerta.

Al lancio sono previste due versioni, entrambe a trazione posteriore con architettura a 400 volt: la Standard, con elettromotore da 190 kW (258 Cv) e batteria al litio LFP da 68,8 kWh, e la Long Range, con 180 kW (245 Cv) e accumulatore NCM da 80 kWh. La versione Standard, particolarmente interessante per il mercato, si distingue per l’ottima efficienza e velocità di ricarica, potendo raggiungere dal 10 all’80% in 24 minuti con corrente continua fino a 165 kW. L’autonomia omologata è di 479 km, offrendo circa 445 km reali nel test su strada, evidenziando la cura dei dettagli e l’efficienza aerodinamica. Nonostante l’assetto sia orientato al comfort, le sospensioni multilink posteriori e una distribuzione dei pesi di 47:53 garantiscono un’esperienza di guida coinvolgente. La sicurezza è garantita da nove airbag di serie e sistemi ADAS attivi. Il debutto nelle concessionarie italiane è previsto per settembre 2025, con prezzi a partire da 43.850 euro.