Ricarica l’auto elettrica risparmiando con queste app.

Con le applicazioni è possibile risparmiare sulle colonnine di ricarica.
Il costo della ricarica elettrica è un aspetto importante da considerare. Rappresenta infatti uno dei maggiori ostacoli alla diffusione dei veicoli a zero emissioni, un problema significativo a livello globale.
Attualmente, ricaricare un veicolo elettrico non è una questione semplice. I prezzi sono aumentati notevolmente negli ultimi mesi, rendendo difficile non solo l’acquisto di un’auto elettrica, ma anche il suo mantenimento.
Le cose stanno cambiando. Con l’avanzata della transizione elettrica, il settore automobilistico si sta adattando a questa evoluzione.
App per la ricarica auto elettrica
Le app più convenienti per la ricarica dei veicoli elettrici sono state analizzate da un osservatorio che si è basato sui dati di giugno 2025. Le app hanno mostrato una lieve diminuzione dei prezzi rispetto a maggio, un riscontro positivo considerando l’andamento diverso di benzina e gasolio durante l’estate.
In particolare, l’osservatorio ha segnalato un calo significativo nei costi delle colonnine ad alta potenza. Alcuni punti di ricarica hanno ridotto le loro tariffe, rendendole più vantaggiose. In questo contesto, Tesla si distingue come operatore competitivo, con una tariffa di 0,29 € per kWh nei Supercharger, una cifra abbassata rispetto al mese precedente.
Dichiarazioni dell’Osservatorio
L’Osservatorio sottolinea che “il costo per la ricarica si equipara a quello di un litro di benzina/diesel attorno a 0,60-0,65 €/kWh”. Si segnala inoltre che il rallentamento dell’aumento dei prezzi è dovuto alla “maggiore concorrenza, con l’arrivo di nuovi operatori”.
Tuttavia, ottenere i prezzi migliori richiede un’attenta osservazione. Gli utenti devono confrontare frequentemente le app e tenersi aggiornati sulle variazioni tariffarie. Sebbene non sia semplice seguire tutte le diverse tariffe, è essenziale per tenere sotto controllo le spese in un periodo caratterizzato da costi elevati.