Automotive

Fiat Panda: da city car a grande protagonista oggi.

Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace. La Fiat Panda ha spazzato via molte incomprensioni. Non punta a colpire per estetica, ma si fa voler bene proprio perché rappresenta la vita quotidiana, un’auto su cui fare affidamento in ogni momento della giornata. Ora arriva la Grande Panda, pronta a muoversi tra strade di città e parcheggi stretti con lo stesso carattere semplice e rassicurante apprezzato dalla gente comune.

La scatola magica del 1980

Il 29 febbraio 1980, la Panda viene presentata, impressionando per le sue dimensioni contenute ma l’accoglienza interna. Concepita come evoluzione delle 126 e 127, la Panda si distingue per il design realizzato da Giugiaro e per il generoso vano bagagli.

Lo schema tecnico è semplice, progettato per massimizzare l’efficienza a costi contenuti. I paraurti larghi e la fascia protettiva laterale sono evidenti a colpo d’occhio. I vetri piatti illuminano l’abitacolo, che presenta materiali essenziali e facilmente pulibili. La Panda 30 è spinta da un motore bicilindrico da 30 cavalli mentre la Panda 45 utilizza un quattro cilindri da 903 cc. In soli 3,38 metri, possono trovare spazio cinque persone, con un divano posteriore versatile e un cambio a quattro marce. Le sospensioni sono progettate per garantire robustezza e stabilità.

Dai primi modelli emergono versioni Super e optional aggiuntivi, fino ad arrivare alla versione 4×4, capace di affrontare terreni difficili. La Panda resta un’auto amata per vent’anni, rinnovandosi nel 2003 e nel 2012, continuando a offrire un eccellente rapporto qualità-prezzo.

Fiat Panda 30 (1980) – Scheda tecnica

  • Motore: 2 cilindri 652 cc (30 CV); 4 cilindri 903 cc (45 CV)
  • Cambio: manuale a 4 marce
  • Trazione: anteriore
  • Velocità max: 115 km/h
  • Consumi: 19 km/l a 90 km/h
  • Lunghezza: 3.380 mm
  • Bagagliaio: 280 litri (fino a circa 1.000 litri abbattendo il sedile posteriore)
  • Peso: 650 chili
  • Posti: 4

Dentro la Grande vive ancora l’originale

Con la Grande Panda, Fiat celebra 125 anni di storia con un design che raccoglie la tradizione e la proietta nel futuro. Questa nuova versione, sotto i quattro metri di lunghezza, è compatta ma offre uno spazio interno abbondante, con un vano bagagli che varia da 412 litri per il modello ibrido a 361 per l’elettrico, espandibile fino a oltre 1.300 litri.

La linea presenta riferimenti alla Panda originale, con un design semplice e pulito. Gli elementi distintivi come la scritta in 3D sulle portiere e i fari opalini richiamano il patrimonio storico senza apparire nostalgici. Il modello si adatta per affrontare la vita urbana, pur mantenendo la possibilità di esplorare strade non asfaltate.

La Grande Panda viene costruita sulla Smart Car Platform, una base versatile per diverse versioni. L’interno è pensato per accogliere cinque persone con finiture sobrie e colori vivaci, mantenendo un approccio pratico e funzionale.

Fiat Grande Panda (2024–oggi) – Scheda tecnica

  • Motore: 1.2 turbo mild-hybrid da 101 CV; elettrico da 113 CV
  • Cambio: automatico doppia frizione a sei rapporti per l’ibrido
  • Trazione: anteriore
  • Velocità max: 160 km/h per l’ibrido, 132 km/h per l’elettrico
  • Consumi: circa 5,1 l/100 km per l’ibrido; autonomia elettrica fino a 320 km
  • Lunghezza: 3.999 mm
  • Bagagliaio: 412 litri per l’ibrido, 361 per l’elettrico
  • Peso: 1.315–1.347 kg per l’ibrido, 1.532–1.554 kg per l’elettrico
  • Posti: 5

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio