Nissan Qashqai 1.5 e-Power 205 CV Tekna+: prova e opinioni

Quasi un’elettrica
Dopo il restyling dello scorso anno, la Nissan Qashqai introduce la seconda generazione della tecnologia full hybrid chiamata E-Power. Il sistema è semplice nella struttura: un motore elettrico muove le ruote, mentre un motore a benzina a tre cilindri aziona un generatore di corrente. I vantaggi principali si riscontrano nel comfort di marcia, con accelerazioni rapide e senza passaggi di marcia, che conferiscono un’esperienza simile a quella di un veicolo elettrico. Tuttavia, in un primo momento, il motore turbo ha mostrato vibrazioni e un rumore percettibile durante l’accelerazione.
Confronto diretto
Con la nuova generazione, questi problemi sono stati risolti: la guida di una “nuova” E-Power mette in evidenza un miglioramento significativo. Durante il test, il rombo del motore è contenuto e le vibrazioni quasi assenti, rendendo difficile percepire il funzionamento del motore a tre cilindri rispetto al modello precedente.
Un nuovo 1.5
Per migliorare le prestazioni, il motore a tre cilindri è stato interamente riprogettato e ha adottato un ciclo Miller, che consente di sfruttare meglio l’energia del carburante. Il nuovo turbo è più grande e a velocità autostradali il motore lavora a 600 giri in meno. Inoltre, le componenti elettriche sono state integrate in un unico blocco con il basamento del motore, migliorando la rigidità e riducendo le vibrazioni. Gli intervalli di manutenzione ora sono aumentati a 20.000 km.
Beve meno
Questa innovazione ha portato a una riduzione dei consumi, con l’auto testata che dichiara 21,7 km/l rispetto ai precedenti 20,4. Con cerchi di 17”, si arriva a 22,2 km/l e le emissioni di CO2 scendono a 102 g/km. I nuovi cerchi hanno comportato anche una riduzione delle dimensioni dei dischi e pinze dei freni, ma la capacità e la resistenza alla fatica non dovrebbero essere compromesse.
Soprattutto comoda
È introdotta una nuova modalità di guida Sport che aumenta la potenza massima da 190 a 205 CV. La reattività dell’auto è buona e presenta una risposta ben calibrata del motore. I freni e la servoassistenza dello sterzo sono a punto, anche se la posizione di guida potrebbe risultare un po’ “da furgone”. Il molleggio, nonostante i cerchi di 20”, risulta soddisfacente; con questa dimensione, le sospensioni posteriori passano a un sistema multilink.
Vani poco ampi
Esternamente, la nuova Qashqai E-Power è simile alla versione precedente, con solo lievi differenze negli specchietti. All’interno, l’ambiente è spazioso e curato, con buoni materiali e comandi pratici. Il sistema multimediale è efficace, integrando i servizi di Google. Tuttavia, i portaoggetti nell’abitacolo sono limitati e il bagagliaio, nonostante la batteria sotto le poltrone, risulta poco capiente.