IKEA lancia colonnine di ricarica domestica in Italia

In Italia sono disponibili delle wallbox domestiche, progettate per chi ha già scelto o sta considerando una mobilità a zero emissioni.
Questa iniziativa mira a rendere la transizione elettrica più accessibile nel Paese, dove nel primo semestre del 2024 sono state immatricolate circa 34.700 auto elettriche. Nonostante la crescita del mercato, l’infrastruttura di ricarica, soprattutto quella privata, rimane spesso insufficiente.
Le colonnine sono pensate per clienti privati con posto auto o box ricaricabile e si integrano perfettamente con eventuali impianti fotovoltaici già in uso, contribuendo a un’autonomia energetica completa.
Non sono stati comunicati dettagli sui modelli di wallbox o sui relativi prezzi, ma si può ipotizzare che, in linea con la filosofia dell’azienda, puntino su design minimale, facilità d’uso e costi competitivi. È già partner in altri Paesi europei, offrendo soluzioni fino a 22 kW in AC, compatibili con la maggior parte dei veicoli elettrici.
Questa iniziativa rappresenta un segnale positivo per il mercato italiano, dove la ricarica privata è cruciale per la diffusione delle auto elettriche. Secondo vari studi, oltre l’80% della ricarica avviene a casa, e avere accesso a soluzioni semplici e integrate con strumenti di efficientamento energetico è essenziale per ridurre i costi e incentivare l’acquisto di auto elettriche.
Un passo significativo per chi desidera ricaricare l’auto a casa con la stessa facilità con cui si monta un mobile. Resta da verificare prezzi, potenze e tempi di installazione, per valutare se anche in questo ambito si potrà raggiungere una democratizzazione della ricarica simile a quella avvenuta nel settore dell’arredamento.