Dacia Bigster mild hybrid (2025): test dei consumi reali

La Dacia Bigster rappresenta un atteso SUV del 2025, ideale per chi cerca un mezzo spazioso per tutta la famiglia, con un buon equilibrio tra prezzo e dotazioni.
Ho effettuato un test sui consumi reali della Bigster, partendo dalla versione 1.2 mild hybrid 130 CV con trazione integrale. Il SUV ha mostrato una media di 4,75 l/100 km (21,05 km/l), risultando conveniente in rapporto alle sue dimensioni e alla trazione 4×4, con una spesa di 30,25 euro per il viaggio di 360 km da Roma a Forlì.
Consumi competitivi per un SUV 4×4
Nella categoria dei “SUV compatti”, la Dacia Bigster si posiziona bene, a livello con Mazda CX-30 2.0L e-Skyactiv G 150 CV e Alfa Romeo Junior 1.2 136CV Hybrid eDCT6, precedendo Opel Frontera Hybrid 145cv EDCT (4,80 l/100 km – 20,8 km/l) e altre come Suzuki S-Cross 1.4 Hybrid 4WD Automatica e Jeep Compass 1.5 Turbo T4 e-Hybrid 130cv FWD, entrambe a 5,05 l/100 km (19,8 km/l).

4,57 metri di lunghezza, trazione integrale, motore 1.2 mild hybrid 130 CV e consumi contenuti
Tra i SUV a benzina con consumi inferiori alla Bigster ci sono la Dacia Duster extreme mild hybrid 130 e la Peugeot 3008 Hybrid 136 e-DCS6 Allure da 4,65 l/100 km (21,5 km/l), oltre alle più piccole Skoda Kamiq 1.0 TSI 116 CV (4,25 l/100 km – 23,5 km/l) e Hyundai Bayon 1.0 T-GDI 100 CV 48V iMT (3,75 l/100 km – 26,6 km/l).
Spazio in abbondanza
Il modello provato è la Dacia Bigster extreme mild hybrid 130 4×4, versione ricca con motore 1.2 turbo benzina da 130 CV e cambio manuale a 6 marce, cerchi in lega da 18″, tetto panoramico apribile, strumentazione digitale, freno di stazionamento elettrico, quattro vetri elettrici e cruise control.

La Dacia Bigster è facile da “vivere”
La presenza di optional come la vernice metallizzata, il parking pack con telecamere, la ruota di scorta e il winter pack porta il prezzo a 32.200 euro. Questa cifra offre la possibilità di guidare un SUV spazioso per cinque passeggeri e bagagli, costruito con materiali resistenti e pratici. La potenza del motore è adeguata, ma l’assetto può mostrare incertezze nelle curve autostradali veloci.
Efficienza e autonomia
In condizioni d’uso comuni, la Dacia Bigster offre una buona efficienza, con risultati soddisfacenti sia in città che in extraurbano. In autostrada i consumi sono un po’ più elevati, ma non preoccupanti.

55 litri di serbatoio per una buona autonomia
Il serbatoio da 55 litri garantisce sempre un’autonomia superiore ai 700 km, superando i 1.000 km con un utilizzo attento.
Consumi in diverse condizioni di guida
- Misto urbano-extraurbano: 5,9 l/100 km (16,9 km/l) – 929 km di autonomia teorica
- Autostrada: 6,9 l/100 km (14,4 km/l) – 792 km di autonomia teorica
- Economy run: 3,8 l/100 km (26,3 km/l) – 1.446 km di autonomia teorica
Dati tecnici
Vettura | Dacia Bigster extreme mild hybrid 130 4×4 |
Alimentazione | Ibrido (Benzina, 1.199 cc) |
Potenza | 96 kW |
Emissioni di CO2 (WLTP) | 138 g/km |
Massa a vuoto | 1.428 kg |
Rapporto potenza/tara | 63,872 kW/t |
Omologazione | Euro 6E (Risp Reg UE 715/2007*2023/443EA) |
Consumi
Media reale: 4,75 l/100 km (21,05 km/l)
Computer di bordo: 4,9 l/100 km
Alla pompa: 4,6 l/100 km
Conti in tasca
Spesa reale: 30,25 euro
Spesa mensile: 67,22 euro (800 km al mese)
Autonomia con 20 euro: 238 km
Autonomia con un pieno: 1.158 km