Problema recente per le auto elettriche: cresce l’ansia.

Tempo di lettura:
2
minuti
Le auto elettriche continuano a suscitare dibattiti e nuove preoccupazioni. Ecco quali sono le questioni attuali a riguardo.
La clientela si mostra spesso titubante nell’acquistare auto elettriche, sia per i costi elevati che per le varie convinzioni, più o meno fondate, che si sono diffuse negli anni. Con l’arrivo del grande caldo, diverse città italiane hanno sperimentato blackout a causa dell’aumento dei consumi legato alle temperature elevate.

La questione principale riguarda i potenziali problemi che le auto elettriche potrebbero incontrare durante le elevate temperature, specialmente durante la ricarica. Quando il mercato delle auto elettriche sarà predominante, la rete elettrica dovrà affrontare sfide significative.
Auto elettriche e grande caldo
È importante sottolineare che la tecnologia delle auto elettriche è in costante evoluzione, con previsioni che indicano che la ricarica veloce potrà ridursi a soli 5-10 minuti nei prossimi anni. Tuttavia, rimane il problema del fabbisogno energetico, che aumenterebbe notevolmente con la diffusione delle auto elettriche.

È fondamentale preparare le infrastrutture per un futuro dominato dalle auto elettriche, poiché l’attuale rete di ricarica sarebbe messa a dura prova da un aumento significativo di vetture elettriche. Sarà necessario potenziare e rendere più efficiente la rete elettrica, progettando una Smart Grid in grado di gestire il flusso di energia in modo bidirezionale.
Inoltre, la digitalizzazione e la sensoristica avranno un ruolo cruciale nella gestione degli eventuali sovraccarichi di corrente. Per affrontare la questione del sovraccarico, le infrastrutture dovranno integrare una maggiore quantità di energia rinnovabile. Ci si aspetta anche un ritorno all’energia nucleare, considerata una potenziale soluzione, mentre le mega-batterie previste da aziende come Tesla potrebbero offrire alternative valide per lo stoccaggio energetico.