Tra le scelte più amate in Italia

Mentre altri marchi perdono terreno, Citroën rimane competitiva con la C3, conquistando il 4% del mercato totale e il 4,1% sui privati. Nessuno sottolinea questo risultato, ma per le concessionarie significa margine. La C3 si distingue per la sua praticità, promettendo facilità di parcheggio e accesso vantaggioso. È un veicolo onesto, privo dell’illusione di essere un SUV, ponendo l’accento su contenuti utili per la vita quotidiana. Svolge efficacemente il proprio compito senza creare imprevisti.
Anche l’elettrico può fare numeri
Gli acquirenti cercano soluzioni semplici e chi opta per la piccola a benzina lo fa per sicurezza. Per chi desidera un cambio, l’elettrico rappresenta un’alternativa interessante, con Citroën che raggiunge risultati significativi nel segmento. A giugno, ha registrato il secondo posto nel mercato delle vetture 100% elettriche, con una quota del 7,8%. I prezzi, a partire da 23.900 euro, rimangono sotto controllo. Il cliente medio non è innovatore: se decide di passare al diesel lo fa sapendo cosa comporta la ricarica, piuttosto che per un adesivo “green”. La C3 funziona perfettamente anche in versione elettrica e offre anche l’opzione Van, pratico per carichi e per evitare problemi con le ZTL, lasciando anche risparmi per altre spese.
La C3 Aircross sta emergendo, registrando un +15% a giugno rispetto al mese precedente. Questo grazie al design, che la rende compatta per il parcheggio e allo stesso tempo conferisce l’aspetto di un SUV. È spaziosa per la famiglia, in grado di accogliere passeggini e acquisti, e offre anche una versione a sette posti per le esigenze occasionali.
Ami e C5 Aircross, stile agli opposti
Nel frattempo, l’Ami si muove nei centri urbani con facilità. È una soluzione economica per brevi spostamenti, utile per parcheggiare in spazi ristretti. La variante Buggy offre un tocco di divertimento, mentre chi cerca un SUV di dimensioni maggiori può optare per il C5 Aircross, realizzato con una seduta alta e un ampio bagagliaio, adatto per famiglie e viaggi su strada. L’atmosfera all’interno è semplice, senza fronzoli.
In un contesto in cui altri marchi si concentrano su slogan e pubblicità elaborate, qui parlano i numeri. Citroën continua a mantenere una presenza forte, con vendite che testimoniano la solidità del marchio. Quanto conta è che i veicoli circolino e i conti siano in ordine, mentre la concorrenza si concentra sul futuro, mostrando segni di difficoltà dietro le quinte.