Storia

Terzo sito più popolare in Italia

Nonostante il maltempo, i musei e i parchi archeologici statali hanno registrato ottimi afflussi durante la “#domenicalmuseo” di luglio, offrendo l’opportunità di esplorare il patrimonio culturale nazionale. I dati comunicate mostrano la partecipazione significativa, con la Campania che ha evidenziato numeri notevoli.

Dati parziali degli accessi:

Parco archeologico del Colosseo – Colosseo e Anfiteatro Flavio: 14.784;
Pantheon – Basilica di Santa Maria ad Martyres: 12.343;
Parco archeologico di Pompei – Area archeologica di Pompei: 11.530;
Gallerie degli Uffizi – Gli Uffizi: 10.775;
Parco archeologico del Colosseo – Foro Romano e Palatino: 8.918;
Galleria dell’Accademia di Firenze: 8.187;
Gallerie degli Uffizi – Palazzo Pitti: 6.494;
Reggia di Caserta: 6.473;
Castel Sant’Angelo: 5.271;
Musei Reali di Torino: 4.250;
Museo archeologico nazionale di Napoli: 3.000;
Gallerie nazionali di arte antica – Palazzo Barberini: 2.586;
Villa d’Este: 2.432;
Museo storico del Castello di Miramare: 2.422;
Palazzo Reale di Napoli: 2.333;
Gallerie dell’Accademia di Venezia: 2.294;
Musei del Bargello – Cappelle Medicee: 2.210;
Galleria Borghese: 2.070;
Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea: 1.950;
Museo nazionale romano – Terme di Diocleziano: 1.877;
Parco archeologico di Paestum e Velia – Museo e area archeologica di Paestum: 1.856;
Parco archeologico di Ercolano: 1.796;
Grotta Azzurra: 1.552;

Musei del Bargello – Museo nazionale del Bargello: 1.435;
Terme di Caracalla: 1.355.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio