Volkswagen Tayron (2025): pro e contro dell’acquisto

La Volkswagen Tayron è l’ottavo SUV della gamma del marchio, posizionandosi tra la Tiguan e il Touareg. Si distingue per le dimensioni generose e l’opzione di sette posti, offrendo un abitacolo spazioso e varie motorizzazioni, inclusi diesel e un nuovo sistema ibrido definito “super ibrido”, oltre al benzina mild hybrid.
Pregi e difetti
Verdetto:
8.0/10
Ci piace | Non ci piace |
Abitacolo spazioso | Riflessi fastidiosi |
Comfort di guida | Risposta del freno migliorabile |
Technologia di alto livello | No 7 posti con plug-in |
Se la Tiguan non soddisfa le necessità di spazio, la Tayron combina le migliori caratteristiche con un abitacolo ancora più versatile.
Dimensioni, bagagliaio e spazio
La lunghezza della Tayron è di quasi 4,8 metri, il che le permette di ottimizzare la volumetria interna. Il bagagliaio è ampio, ma con una soglia d’accesso piuttosto alta. Sotto il pavimento si trova spazio aggiuntivo e sono disponibili vani laterali e ganci. Gli schienali possono essere abbattuti con leve e i sedili della terza fila sono facilmente accessibili.
Certo, per accedervi è necessaria un po’ di elasticità. Lo spazio è più adatto a ragazzini o spostamenti brevi, con due poggiabraccia laterali e senza bocchette d’aria dedicate.
La seconda fila offre un comfort elevato: il divano scorrevole consente di ottimizzare lo spazio per chi è alto, e il bracciolo ha un supporto orientabile per tablet con portabicchieri a scomparsa. Sul tunnel si trovano i comandi del climatizzatore e due prese di ricarica.
Le misure | |
Fuori | |
Lunghezza | 4,79 metri |
Larghezza | 1,85 metri |
Altezza | 1,66 metri |
Passo | 2,79 metri |
Dentro | |
Bagagliaio | 345 / 850 / 1.905 litri |
Plancia e comandi
La plancia è simile a quella della Tiguan, caratterizzata da un design tecnologico ma intuitivo. Il selettore di marcia è posizionato sul piantone dello sterzo, liberando spazio nel tunnel. Troviamo un pratico svuotatasche e due piastre di ricarica senza fili per i telefoni.
Il tunnel è organizzabile e il bracciolo è regolabile. I materiali, solidi e piacevoli al tatto, sono di buona qualità, mentre la climatizzazione è controllata tramite touchscreen.
Come va e quanto consuma
In città, la Tayron consuma circa 10,5 km/l, mentre in extraurbano arriva a circa 17,5 km/l e in autostrada si attesta a 12,5 km/l. La media è quindi di circa 13 km/l, equivalente a 7,7 litri per 100 km.
Versione provata | |
Motore | 1.5 benzina mild hybrid |
Potenza | 150 CV |
Coppia | 250 Nm |
Cambio | Automatico 7 rapporti |
Trazione | Anteriore |
Prezzi e concorrenti
I prezzi partono da 47.300 euro per la versione 1.5 mild hybrid in allestimento Edition Plus. Le versioni Elegance e R-Line Plus costano rispettivamente 51.000 e 52.000 euro. La versione 2.0 diesel parte da 49.000 euro, mentre il plug-in varia tra 54.000 e 62.000 euro, a seconda dell’allestimento.
Tra i SUV medi a 7 posti, da considerare ci sono anche la Peugeot 5008, la Hyundai Santa Fe, la Kia Sorento, la Nissan X-Trail, la Renault Espace e la Skoda Kodiaq.