Storia

Ludika1234 e Giokeria a Viterbo: programma completo.

Due manifestazioni si svolgeranno a Viterbo, unendo il sapore e la tradizione medievale della città con giochi, festa e divertimento: Ludika1243 e Giokeria.

Nel primo weekend di Ludika1243 (dal 3 al 6 luglio) il centro storico si animerà con eventi che spaziano dal mercatino medievale al concorso per il miglior costume “Maman Louise”, includendo anche un festival di commedia dell’arte e la piazza dei giochi. Ci saranno spettacoli acrobatici, concerti di musica antica e medieval folk, un’arena di spada e addestramenti per una grande battaglia campale tra guelfi e ghibellini (il 6 luglio a valle Faul).

Nel secondo weekend, dal 10 al 13 luglio, si terrà Giokeria, tra palazzo degli Alessandri e piazza san Pellegrino, con tornei di carte collezionabili e gioco libero ogni pomeriggio.

Il programma

Presenti tutti i giorni della manifestazione (dal 3 al 6 luglio)

dalle ore 18 festa in compagnia di giullari, musici, dame e guerrieri nelle piazze del centro storico.

piazza san Carluccio – Punto informazioni, Archery tag e mercato dell’artigianato.

chiostro san Carluccio – Arena dell’arciere.

piazza della morte – Arena del bardo, concerti folk medievali e giullarate.

via san Pellegrino – Mercatino e mercanzie, bevande, cibarie, artigiani, giochi antichi.

giardino del Paradosso – Arena del leone, live dungeon.

palazzo degli Alessandri – Ludoteca con centinaia di giochi e tornei di carte collezionabili.

Escape room “Le segrete di Federico II”.

piazza del Fosso – Realtà virtuale.

piazza san Pellegrino – Arena del duca, artisti di strada.

giovedì 3 luglio

dalle 19 – giardino La zaffera – Arena del giullare, “Gallo cristallo” per i più piccoli.

ore 19,30 – piazza del Gesù – Arena degli acrobati, “Saltymbanco” spettacolo medievale.

ore 20 – giardino La zaffera – Arena del giullare, laboratorio teatrale per ragazzi.

ore 20,30 – palazzo degli Alessandri, pokemon entry e commander party entry.

ore 20,45 – giardino La zaffera – Arena del giullare, “I vestiti nuovi del Podestà”.

ore 21 – piazza della Morte – Arena del bardo, concerto.

ore 21,30 – chiostro Longobardo – Arena della dama, “Falstaff e le allegre comari di Windsor”.

ore 21,45 – piazza del Gesù – Arena del duca, “Saltymbanco” spettacolo medievale.

ore 22 – giardino La zaffera – Arena del giullare, “Pulcinella nella luna”.

ore 22,30 – piazza san Pellegrino – Arena del duca, “I predattori ardenti”.

venerdì 4 luglio

palazzo degli Alessandri – gioco libero.

ore 18,30 – piazza san Carluccio, lezioni di scherma storica a cura di Ars historica.

ore 19 – giardino della Zaffera – Arena del giullare, “Mondo fiaba” per i più piccoli.

ore 19,30 – piazza del Gesù – Arena degli acrobati, “Saltymbanco” spettacolo medievale.

ore 20 – palazzo degli Alessandri, tornei a cura di Dracarys.

ore 20,30 – giardino La zaffera – Arena del giullare, “Truffaldino, truffalduccio, truffaldaccio”.

ore 20,45 – piazza del Gesù – Arena degli acrobati, “Don Fernandez… el cavaliere errante”.

ore 21 – piazza san Pellegrino – Arena del duca, “Il marchio della strega”.

ore 21,15 – chiostro longobardo – Arena della dama, concerto.

ore 21,45 – giardino La zaffera – Arena del giullare, “Cadalincent”.

ore 22 – piazza san Pellegrino – Arena del duca, “Il diamante”.

ore 22,15 – piazza san Pellegrino – Arena del duca, concerto.

ore 22,30 – piazza del Gesù – Arena degli acrobati, “Saltymbanco”.

ore 23 – piazza san Pellegrino – Arena del duca, “Don Fernandez… el cavaliere errante”.

sabato 5 luglio

ore 18 – piazza san Pellegrino – Arena del duca, “Tra Oriente e Occidente”: combattimenti scenici tra cavalieri e samurai.

ore 18,15 – piazza san Carluccio – torneo Ars historica.

ore 18,30 – piazza del Gesù – Arena degli acrobati, spettacolo giullaresco.

ore 19 – giardino della Zaffera – Arena del giullare, “Gallo cristallo” per i più piccoli.

ore 19,15 – piazza del Gesù – Arena degli acrobati, “Saltymbanco”.

ore 19,30 – piazza san Pellegrino – Arena del duca, concerto.

ore 20 – giardino della Zaffera – Arena del giullare, “Truffaldino, truffalduccio, truffaldaccio”.

ore 20,45 – giardino della Zaffera – Arena del giullare, “La Gatta gnuda”.

ore 21 – piazza del Gesù – Arena del duca, presentazione di “Il diamante”.

ore 21,15 – chiostro longobardo – Arena della dama.

ore 22 – piazza san Pellegrino – Arena del duca, “Torneo dei campioni”.

ore 23,30 – piazza san Pellegrino – Arena del duca, grande festa finale con danze.

domenica 6 luglio

Rievocazione dell’assedio di Federico II a Viterbo nel 1243. Iscrizioni aperte durante la manifestazione.

ore 15,30 presso La tana degli orchi, vestizione armigeri e corteo.

A seguire: reclutamento delle milizie guelfe e ghibelline.

ore 18, raduno delle milizie e partenza dei cortei verso valle Favl, accompagnati da musica.

ore 18,30 – valle Favl, “Battaglia Campale” fra le milizie guelfe e ghibelline.

ore 19 – giardino della Zaffera – Arena del giullare, “Mondo Fiaba”.

ore 19,15 – piazza del Gesù – Arena degli acrobati, “Saltymbanco”.

ore 19,30 – giardino della Zaffera – Arena del giullare, concerto.

ore 20 – chiostro longobardo – Arena della Dama, presentazione “7 Donne e un mistero”.

ore 20,45 – piazza della Morte – Arena del bardo, concerto.

ore 21 – da piazza san Pellegrino, “Attraversamenti”.

ore 21,15 – giardino della Zaffera – Arena del giullare, “Favola di Piuma d’Oro”.

ore 21,30 – piazza san Pellegrino – Arena del duca, presentazione musicale.

ore 22,00 – piazza del Gesù – Arena degli acrobati, “Saltymbanco”.

ore 22,15 – giardino della Zaffera – Arena del giullare, “La Gatta gnuda”.

ore 22,30 – piazza san Pellegrino – Arena del duca, “La Terra Contesa”.

ore 23,30 – piazza san Pellegrino – Arena del duca, festa finale con arte del mangiafuoco.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio