L’Unige presenta i risultati su pre-arsenalizia oggi.

La prima fase della ricerca, finalizzata allo studio della storia cittadina dal tardo medioevo all’unificazione italiana, ha comportato la raccolta di documenti conservati in archivi italiani e transalpini, tra cui gli Archivi di Stato di Genova, la Spezia e Torino, e quelli del Ministero degli Esteri a Nantes e La Courneuve. L’Archivio Storico del Comune della Spezia ha fornito un apporto fondamentale. Le fonti primarie esaminate hanno rivelato importanti informazioni sugli aspetti sociali, amministrativi, economici e militari della città, offrendo spunti sulla sua relazione con vari governi, inclusi quelli della Repubblica di Genova, dell’Impero francese e del Regno di Sardegna. L’incontro ha considerato le caratteristiche di alcune delle tipologie documentarie, insieme al loro contesto e agli elementi di maggiore interesse.