Mosslr: oltre la SLR Stirling Moss.


Engler Automotive è conosciuta per la presentazione del SuperQuad, un veicolo V12 con oltre 1.000 CV. Tuttavia, la nuova creazione dell’azienda è la Engler Mosslr, un modello che combina l’eredità di Stirling Moss e la Mercedes 300 SLR, un’auto da corsa iconica degli anni ’50.
MITI. Stirling Moss ha vinto 212 gare, una delle quali è leggendaria: nel 1955, con il navigatore Denis Jenkinson, ha conquistato la 1000 Miglia in 10 ore e 7 minuti a oltre 157 km/h di media. Per onorare questa impresa, nel 2009 è stata presentata la SLR Stirling Moss, trasformazione che ha ispirato la Mosslr, un’auto dal design slanciato e aggressivo che si propone di catturare l’essenza della sua progenitrice.
LINEA D’EFFETTO. La Engler Mosslr si colloca tra modelli come la McLaren Elva e la Ferrari Monza SP2, caratterizzata da un design aperto, una doppia gobba posteriore e un parabrezza minimale. La griglia anteriore ricorda quella dell’AMG GT, mentre i cerchi richiamano la Mercedes McLaren SLR. Il look è un mix di superfici lisce e dettagli complessi, con un posteriore caratterizzato da sottili proiettori.
ESERCIZIO DI STILE O PROGETTO CONCRETO? La potenza della Engler Mosslr inizia da 750 CV, con la possibilità di optare per varianti più potenti fino a 1.000 CV, consentendo di raggiungere velocità massime di 320 km/h. Il prezzo dovrebbe aggirarsi tra i 700.000 e gli 800.000 euro. La produzione dovrebbe iniziare con un prototipo a fine anno e prevede una produzione limitata di 2-3 modelli al mese, per un totale di 75 unità. Resta da vedere se ci sarà clientela disponibile a investire in una nuova offerta di questo tipo nel mercato altamente competitivo delle supercar.