Test del super ibrido Volkswagen su strade italiane.

Alcune strade non sono solo percorsi; sono racconti, custodiscono primati e ti fanno viaggiare nel tempo. In questo viaggio, si esploreranno alcune di queste strade, attraverso la Penisola, utilizzando i modelli Tiguan e Golf eHybrid.
Strade da record tra storia, sorprese e tanti chilometri
Il viaggio inizia dalla costa romagnola, dove si trova la Statale 16 Adriatica, la più lunga strada statale d’Italia, estendendosi per 1.001 km da Padova a Otranto. Questa strada attraversa sei regioni e offre panorami incredibili e deviazioni imperdibili.

La Volkswagen Tiguan eHybrid sulla riviera adriatica
Foto di: Motor1 Italy
Spostandosi verso l’entroterra, si arriva a Ripatransone, dove si trova il vicolo più stretto d’Italia, con 43 centimetri alla base e 32 in alcuni punti. Questo paese, tra i Borghi più belli d’Italia, è un vero gioiello panoramico.

Il vicolo più stretto d’Italia
Foto di: Motor1 Italy

La Volkswagen Tiguan eHybrid in carica
Foto di: Motor1 Italy
Passando a Milano, non si può non menzionare via Montenapoleone, che nel 2024 ha ottenuto il primato come via commerciale più costosa al mondo, superando la Fifth Avenue di New York.

La Volkswagen Golf eHybrid sull’Appia Antica
Foto di: Motor1 Italy
Roma risponde con due primati: la Via Cristoforo Colombo e l’Appia Antica, ognuna con le sue caratteristiche uniche.
Tiguan e Golf eHybrid, le “super ibride”
Data la distanza da percorrere, il viaggio è stato affrontato con due novità ibride: la Tiguan e la Golf eHybrid, entrambe con un sistema ibrido plug-in. Il motore 1.5 quattro cilindri benzina, abbinato al motore elettrico, produce 204 CV, mentre la batteria da oltre 19 kWh consente di percorrere almeno 120 km in elettrico. La ricarica in corrente alternata è ora superiore a prima, con 11 kW e una ricarica rapida fino a 50 kW per raggiungere l’80% in meno di mezz’ora.

Le Strade da Record con Volkswagen Tiguan e Golf eHybrid
Foto di: Motor1 Italy
La Tiguan, con il suo abitacolo spazioso e il divano posteriore scorrevole, ha dimostrato di essere un’ottima compagna per i lunghi trasferimenti. La Golf, invece, ha eccelso nel traffico cittadino, raggiungendo oltre 24 km/l, e anche loro a batteria carica, toccando oltre 140 km nel contesto urbano.

Volkswagen Tiguan e Golf eHybrid
Foto di: Motor1 Italy
Queste auto conferirono modalità di guida personalizzabili, un livello di rigenerazione regolabile in frenata e una gestione intelligente della batteria, che permette di conservare una certa percentuale di carica per l’ingresso nelle ZTL. Questo sistema eHybrid consente di utilizzare l’auto come se fosse un’elettrica, mantenendo le abitudini di chi è abituato ai motori tradizionali.