Storia

«Un tributo funebre a Vlad III di Valacchia»

Ci sono voluti poco più di dieci anni per arrivare a un punto di svolta su uno dei misteri storici più dibattuti a livello internazionale. La sepoltura di Vlad III, noto come Dracula grazie al romanzo di Bram Stoker, nel complesso angioino-aragonese di Santa Maria la Nova, potrebbe avere una prova concreta: la decrittazione di una misteriosa iscrizione rinvenuta all’interno della chiesa legata a Ferrante d’Aragona, precisamente nella cappella Turbolo, dove si trovava il sepolcro indicato come la tomba segreta del voivoda di Valacchia.

Questa scoperta potrebbe riscrivere la Storia: alcuni esperti della Romania sostengono che l’iscrizione rappresenti un elogio funebre nei confronti di Vlad III. Nel cuore di Napoli, all’interno di una delle chiese più enigmatiche e affascinanti del centro antico.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio