«Elogio funebre per Vlad III di Valacchia»

Un elogio funebre per Vlad
Nel corso di una conferenza, si è discusso delle speculazioni relative alla sepoltura di Vlad III. Sulla base di un’iscrizione napoletana, non risulta che egli sia sepolto a Snagov o a Comana, ma a Napoli, a Santa Maria la Nova. Questo testo è considerato un vero e proprio elogio funebre, contenente un messaggio bizantino all’interno di una chiesa romano-cattolica. Si tratta di un’iscrizione di 500 anni fa, la quale potrebbe essere stata modificata nel tempo. Il primo rigo, ad esempio, è stato alterato, sostituendo il codice interpretativo dell’effigie con lettere di vari alfabeti per renderne complessa l’interpretazione.
Si fa riferimento alla dinastia dei Paleologo, l’ultima bizantina, menzionata al rigo 5. Questa è una formula tipica del rituale bizantino, in onore di un personaggio di grande importanza, degno di avere grandi elogi dopo la morte. E questo personaggio non poteva che essere Vlad III di Valacchia, come riportato nell’iscrizione.