Automotive

Auto elettriche vs altre: chi inquina di più?

La partita dell’idrogeno

Solo l’auto a idrogeno si avvicina alle emissioni dell’auto elettrica, emettendo vapore acqueo allo scarico. Il problema è che la produzione di idrogeno richiede molta acqua e energia. Nell’auto elettrica a idrogeno, l’energia è utilizzata per produrre l’idrogeno tramite elettrolisi dell’acqua, dopo di che si rifornisce di idrogeno che viene utilizzato per generare energia per muovere il veicolo. In confronto, l’auto elettrica utilizza direttamente l’energia per caricare la batteria. Questo porta a un consumo di energia triplo rispetto a un’auto elettrica ricaricata. Se si presuppone che l’energia provenga da fonti rinnovabili, la produzione di idrogeno risulta meno efficiente. Attualmente, sono disponibili sul mercato due modelli a idrogeno, la Toyota Mirai e la Hyundai Nexo, con un totale di 65 auto circolanti in Italia. Da inizio anno è stata venduta una sola auto e i distributori di idrogeno attualmente sono due, situati a Mestre e Bolzano. Un documento del novembre 2024 prevede la creazione di almeno 40 stazioni entro il 2026. Tuttavia, si evidenzia che il trasporto leggero su strada non è considerato un settore “difficile da abbattere”, poiché la soluzione full electric è già consolidata. Le inferiori efficienze energetiche e i costi di gestione più elevati non rendono competitiva questa soluzione, la quale potrebbe essere più adatta per le navi o gli autobus.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio