Batteria DIY: Ivone sfida Tesla e Hyundai

Model Y RWD: autonomia reale inferiore alle aspettative
Una famiglia con due auto elettriche ha deciso di verificare lo "State of Health" (SoH) delle proprie vetture. In particolare, sono stati confrontati una recente Tesla Model Y RWD con batteria LFP e una Hyundai Kona del 2019. Nonostante la Model Y abbia un’autonomia dichiarata di 455 km secondo lo standard WLTP, nella realtà presenta una performance inferiore rispetto alla Kona, che ha un’autonomia di 448 km. Questo ha suscitato preoccupazioni, inizialmente pensando a un problema alla batteria. Si è contattato il servizio assistenza Tesla, il quale ha confermato che tutto era in regola.
Il test della batteria Tesla
Recentemente, Tesla ha rilasciato un aggiornamento software che consente di eseguire un test della batteria direttamente dal menu dell’auto. Questo test è composto da cinque fasi automatiche: scarica completa, pausa di stabilizzazione, ricarica completa, ulteriore pausa di stabilizzazione e, infine, visualizzazione del risultato finale.
Durante la fase di scarica, il sistema di raffreddamento rimane attivo, rendendo l’operazione piuttosto rumorosa. Le condizioni richieste per il test includono un livello di carica residua inferiore al 20% e l’utilizzo di una wallbox in grado di erogare almeno 5 kW.
Sorprese durante il test
Durante il test, si è notato che la scarica continuava anche dopo che lo stato di carica era sceso a zero. La valutazione finale ha mostrato un SoH del 99%, dopo aver percorso circa 18.000 km in sette mesi. Tuttavia, il contatore della wallbox ha registrato un assorbimento di 66,4 kWh, superiore alle aspettative. Questo ha sollevato la questione sull’utilizzo del buffer inferiore della batteria, che potrebbe essere attivato in situazioni di emergenza.
Dispersioni e costo energetico
Si è condotto un ulteriore test con un Supercharger, riscontrando che l’energia totale consumata per la ricarica è risultata leggermente superiore rispetto a quella da wallbox, probabilmente a causa dell’energia necessaria per adattare la temperatura della batteria. I risultati dei due test hanno mostrato solo lievi differenze, ma è stato notato che l’app Tesla tende a sovrastimare i risparmi economici, poiché i calcoli si basano sull’energia "aggiunta," che è generalmente inferiore rispetto all’energia effettivamente assorbita dalla rete.
Glossario dei termini elettrici
- AC – Corrente alternata, impiegata per la ricarica tramite wallbox.
- Autopilot – Sistema di assistenza alla guida di Tesla che richiede attenzione costante da parte del conducente.
- BMS – Sistema di gestione della batteria, che monitora e protegge la batteria.
- Buffer – Margine di sicurezza interno alla batteria per evitare danni.
- DC – Corrente continua, utilizzata per ricariche rapide.
- HPC – Colonnina di ricarica ultrarapida.
- LFP – Batteria al litio con buona stabilità termica.
- SoC – Stato di carica della batteria.
- SoH – Stato di salute della batteria, indicativo della sua capacità attuale.
- WLTP – Procedura di omologazione per la misurazione dei consumi e dell’autonomia dei veicoli leggeri.
Questa analisi fornisce insight sul comportamento delle batterie elettroniche e sull’affidabilità delle informazioni riguardanti l’autonomia.