Lancia Gamma: ultime proposte di design dalla Francia.

Nuova Lancia Gamma sarà la futura ammiraglia del marchio, con debutto previsto nella prima metà del 2026. La vettura verrà prodotta nello stabilimento Stellantis di Melfi sulla piattaforma STLA Medium. Si presenterà come una berlina fastback, con uno stile vicino a quello della DS N. 8, anch’essa assemblata a Melfi. Alcune immagini del possibile design indicano che sarà un modello destinato a far discutere appassionati e professionisti del settore automotive.
In Francia si immagina così la nuova Lancia Gamma che sarà prodotta a Melfi dal 2026
Nonostante non ci siano ancora dettagli sul design definitivo, si sa che il posteriore avrà fanali di forma circolare, simili a quelli della nuova Lancia Ypsilon, ispirata al concept Pu+Ra HPE. Il profilo sarà fastback, combinando l’eleganza di una berlina con l’anima sportiva di una coupé. È previsto un avvicinamento stilistico alla DS N 8, con cui condivide la base tecnica. Con una lunghezza di circa 4,70 metri, sarà inserita nel segmento D e si posizionerà in linea con i principali modelli concorrenti.
Per quanto riguarda le motorizzazioni, la nuova Lancia Gamma non sarà esclusivamente elettrica. Accanto a versioni a zero emissioni, ci saranno anche motorizzazioni elettrificate, condivise con altri modelli Stellantis come Peugeot 3008, 5008 e la futura Jeep Compass. Tra queste si prevedono il 1.2 mild-hybrid da 145 CV e una versione ibrida plug-in da 195 CV.
Sul fronte elettrico, per mantenere un posizionamento premium, potrebbero essere adottati propulsori potenti già esistenti nel gruppo, come il 280 CV dell’Alfa Romeo Junior o il 320 CV delle varianti 4×4 di Peugeot 3008 e 5008. L’autonomia prevista potrebbe raggiungere i 700 km. La produzione è attesa a Melfi nel 2026.