Automotive

500 km in elettrica: un’idea estiva dalla Francia

piccola elettrica

ADV

ADV

È possibile percorrere 500 km con una piccola auto elettrica? Recentemente, una Hyundai Inster Long Range ha dimostrato che è fattibile. Questo veicolo ha permesso di esplorare più da vicino la mobilità elettrica in Europa, in particolare per chi vive in Italia e Francia. L’idea di raccontare queste esperienze di viaggio si è rivelata interessante.

L‘ispirazione per questo racconto è arrivata da un commento sul tema della mobilità elettrica, che evidenziava come un tempo certa auto, come la Fiat 500, fossero utilizzate per tutti i giorni, mentre oggi sono più adatte per gite nel tempo libero.

Questo mi ha fatto ricordare uno zio che possedeva una Bianchina, usata non solo per spostamenti quotidiani, ma anche per viaggi lontani. Ad esempio, nel giugno del 1965, partì da Padova per Lucerna con un tragitto di circa 500 km, realizzando il viaggio in un giorno attraverso il passo del San Gottardo, con un portabagagli artigianale per le valigie e modifiche al vano motore per migliorare la ventilazione.

La sua auto era contrassegnata da un’etichetta che evidenziava il supporto per l’Europa Unita, scelta per rappresentare una visione più inclusiva della mobilità.

Un’idea per il futuro?

Con l’arrivo dell’estate, si può pensare di condividere esperienze di viaggio con auto compatte anche su lunghe distanze. Ce n’è un’idea interessante: raccontare l’uso di automobili di piccole dimensioni in percorsi autostradali, dati i recenti miglioramenti nelle batterie e nella ricarica.

Negli ultimi anni, le batterie sono diventate più capienti e le velocità di ricarica sono migliorate, permettendo a molte piccole auto elettriche di offrire prestazioni competitive. Le infrastrutture nelle autostrade si sono adeguate, con colonnine HPC disponibili a intervalli regolari.

Esperienza con la Hyundai Inster

Recentemente, ho guidato una Hyundai Inster Long Range per un tragitto di circa 500 km, di cui 380 in autostrada. Questa esperienza ha dimostrato che anche le auto compatte possono affrontare lunghi percorsi.

piccola elettrica

La batteria da 49 kWh consente di affrontare senza troppi problemi viaggi lunghi. Inizialmente, avevo delle riserve riguardo alla durata delle soste per la ricarica, ma queste si sono rivelate più piacevoli del previsto, permettendo di godersi le pause in un contesto sereno.

city car elettrica
La curva di ricarica della Hyundai Inster: molto efficiente per una piccola auto elettrica.

Pianificazione semplice e prestazioni di ricarica sorprendenti

La Hyundai Inster si è dimostrata efficace nel ricaricarsi rapidamente, raggiungendo potenze massime di circa 80 kW e mantenendole per un certo tempo. Viaggiando in autostrada, è stato semplice mantenere una velocità costante di 130 km/h, con “sorpassi” occasionali mentre il traffico era scorrevole.

Ho organizzato il viaggio partendo con il 100% di carica e pianificando una sosta per il pranzo in una delle zone di servizio dotate di ricarica rapida. Scelta attenta delle aree di sosta, il rifornimento è stato efficiente e il tempo è volato.

Arrivati in un’area di servizio affollata, abbiamo trovato tutti i caricatori occupati, ma senza attendere troppo. Dopo pranzo, ho liberato il caricatore al 95% di carica, sufficiente per completare il viaggio con un ulteriore breve rifornimento.


La ricarica durante la sosta è stata ben gestita.

Considerazioni finali

La Hyundai Inster si è rivelata un’auto ideale non solo per l’uso quotidiano, ma anche capace di affrontare senza problemi lunghe distanze, rendendo il viaggio non solo pratico ma anche piacevole.

Raccontare esperienze di viaggio con auto compatte potrebbe essere un modo interessante per condividere informazioni utili e migliorare la conoscenza della mobilità elettrica.

Saluti e buone vacanze a tutti, in particolare a chi sceglie di viaggiare in auto elettrica!


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio