News

Improvviso impulso instabile con temporali e grandine.

tempo di lettura
1 minuto, 57 secondi

Un impulso di correnti fresche dal nord Europa sta influenzando l’Italia. I contrasti climatici si intensificheranno con il riscaldamento diurno, stimolando la formazione di temporali. Questi eventi si verificheranno non solo al Nord ma anche nelle regioni centrali, localmente anche forti e con possibilità di grandinate. Tra il pomeriggio e la sera, le correnti fresche raggiungeranno le aree mediterranee, interagendo con una depressione nord africana, causando nuvolosità e piogge in Sicilia e nel Sud. Questo sarà l’ultimo impulso associato alla saccatura scandinava, con un miglioramento atteso da domenica.

METEO SABATO PROSSIME ORE: Nord, si prevede un graduale aumento dell’instabilità vicino ai settori prealpini lombardo-veneti, con temporali isolati che si sposteranno verso le pianure e l’Emilia Romagna entro fine giornata. Possibili grandinate. Altrove, nuvolosità limitata con ampie schiarite. Centro, cielo soleggiato su Toscana, Umbria e Marche, mentre nel Lazio e Abruzzo si registreranno nubi irregolari con fenomeni isolati al mattino e temporali più diffusi nel pomeriggio verso la costa laziale centro-meridionale. Possibile un breve temporale anche a Roma, con rischio di grandinate. Miglioramento atteso in serata. Sud, nuvolosità irregolare in intensificazione tra Sicilia e Calabria con rovesci attesi tra pomeriggio e sera, anche forti a fine giornata e prima della notte, specialmente sulla Sicilia orientale e Calabria ionica, con rischio di grandinate. Altrove, nubi sparse e schiarite accompagnate da occasionali piovaschi o temporali sui rilievi. Temperature stazionarie. Venti deboli o moderati da nord. Mari mossi.

METEO DOMENICA: Nord, presenza di veli e strati nuvolosi senza fenomeni significativi, con possibili nubi basse sulla Liguria. Centro, tempo stabile e soleggiato con poche nuvole innocue sull’Adriatico. Sud, variabilità residuale su Salento, Calabria e Sicilia orientale con possibili piovaschi. Maggiore soleggiamento altrove. Temperature in lieve aumento nel nord e tirreniche. Venti forti da nord. Mari mossi o molto mossi.

Le previsioni meteorologiche vengono costantemente aggiornate.

In caso di forte maltempo, nubifragi con rischio allagamenti, ci sono comportamenti da seguire per prevenire pericoli, come non sottovalutare la forza dell’acqua durante un allagamento.



Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio