Numeri a confronto: un’analisi inaspettata.

Nei primi anni ’30, l’URSS affrontò una carestia che minacciava il regime comunista. È iniziato un programma di accentramento alimentare, portando a una repressione violenta in Ucraina, che fu chiusa a chiave e privata di tutto. Il risultato fu l’Holodomor, un genocidio che ha causato tra i cinque e i sette milioni di morti.
Le cifre sugli aiuti umanitari a Gaza mostrano un’ampia quantità di materiale. In un contesto così devastante, non ci si può aspettare che un aiuto sia mai sufficiente, ma non si può negare che le cifre relative agli aiuti per Gaza non hanno equivalenti in altri conflitti. Paragonare questa situazione all’Holodomor è un’iperbole priva di significato storico.
Contraddizioni non devono riportare a giudizi affrettati, ma piuttosto a un’analisi razionale, utile per orientarsi in un contesto di disinformazione. Chi si trova nella maggioranza spesso non sente la necessità di giustificare le proprie contraddizioni. La critica è sempre benvenuta, anche quando sembra non influenzare le opinioni già consolidate.