Automotive

Smart #5: prova, scheda, recensioni e dimensioni 94 kWh AWD.

È il modello Smart più grande di sempre

Lunga 470 cm, questa SUV elettrica offre un ampio spazio interno con una carrozzeria squadrata e aerodinamica. È disponibile in versioni a trazione posteriore (340 o 363 CV) e integrale, con potenze di 587 o 646 CV, incluso un modello specializzato da Brabus, noto per le sue elaborazioni sportive delle Smart.

Design distintivo e dettagli raffinati

Il modello Brabus si distingue per i profili rossi presenti sui paraurti, sulle barre del tetto e nella parte bassa delle fiancate, oltre ai cerchi in lega forgiata. L’abitacolo è luminoso, grazie al tetto panoramico in cristallo, e presenta dettagli come le B rosse sui poggiatesta, una pedaliera in alluminio a vista e rivestimenti pregiati in pelle e Alcantara per il volante e i sedili avvolgenti, dotati di schienale elettricamente regolabile e sedute riscaldabili.

Ricarica intelligente

Il tunnel sospeso tra i sedili anteriori include una piastra per la ricarica wireless dei dispositivi e vari portaoggetti. La plancia è caratterizzata da un’ampia superficie vetrata con due display da 13” per l’infotainment e il clima, e un secondo per il passeggero. Inoltre, il sistema audio con 20 altoparlanti offre un suono potente. Il cruscotto digitale da 10,3” include le immagini del navigatore, che fornisce anche suggerimenti per le colonnine di ricarica più convenienti. Il bagagliaio è ben rifinito e dispone di un pratico doppio fondo.

Ricarica rapida e autonomia

La batteria da 94 kWh, con una tensione di 800 volt, supporta una potenza di fino a 400 kW alle colonnine super veloci, permettendo una ricarica dal 10 all’80% in meno di 18 minuti. L’autonomia ufficiale è di 540 km, ma il dato di 5 km/kWh registrato durante il test suggerisce un range approssimativo di 470 km.

Prestazioni e confort alla guida

Con 646 CV, il modello accusa una spinta notevole (0-100 in 3,8 secondi), ma è sorprendente la messa a punto delle sospensioni: nonostante il peso di quasi 2.400 kg e le gomme ribassate da 21”, il rollio è contenuto e il filtraggio delle sconnessioni efficace. I freni, seppur sufficienti, potrebbero avere una corsa del pedale più corta per una guida più brillante. Oltre i 120 km/h, si avverte un certo disturbo a causa dei vortici d’aria attorno agli specchietti.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio