News

Classifica delle acque in bottiglia.

Un’analisi condotta su ventuno marche di acqua minerale attualmente in commercio in Italia ha rivelato risultati significativi. Sei di queste hanno ricevuto un giudizio insufficiente a causa dell’elevata presenza di Tfa (acido trifluoroacetico), un composto industriale considerato nocivo per l’ambiente. Le uniche acque risultate esenti da questa sostanza sono: Blues Sant’Antonio (Eurospin), premiata come “migliore del test” e “miglior acquisto”, Conad Valpura, che offre un ottimo rapporto qualità-prezzo, e San Benedetto Eco Green Benedicta, apprezzata per la buona qualità e il basso impatto ambientale.

Cos’è il Tfa

I dati riguardanti la pericolosità del Tfa per la salute sono ancora limitati. Tuttavia, poiché appartiene alla famiglia dei Pfas, potrebbe avere effetti nocivi sul fegato e sulla salute riproduttiva. L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha precedentemente stabilito una dose giornaliera ritenuta accettabile per il Tfa, ma è attualmente in fase di revisione alla luce di nuove evidenze. Si prevede che la nuova valutazione dell’Efsa venga pubblicata all’inizio del 2026.

Buone 11 su 21

Si è osservato che 11 bottiglie su 21, più della metà delle acque esaminate, hanno ottenuto un giudizio complessivo buono. Questo giudizio è stato determinato considerando vari fattori come la composizione chimica, la presenza di altri contaminanti, l’imballaggio e l’etichetta.

Le sei bocciate

Tra le sei acque minerali naturali con la valutazione più bassa si trovano Panna, Esselunga Ulmeta, Maniva, Saguaro (Lidl) e Levissima, quest’ultima caratterizzata da una quantità elevata di arsenico. Anche l’acqua Fiuggi ha ricevuto un giudizio insufficiente a causa dell’impatto ambientale dell’imballaggio e dell’eccesso di arsenico.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio