News

Procreazione assistita: riconoscimento del figlio da entrambe le madri.

È incostituzionale vietare il riconoscimento di un figlio nato in Italia grazie alla procreazione medicalmente assistita (PMA) praticata all’estero, da entrambe le madri di una coppia omosessuale. Riconoscere come madre solo la donna che ha partorito, escludendo la madre intenzionale, viola gli articoli 2, 3 e 30 della Costituzione. La Corte Costituzionale ha stabilito che le questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Tribunale di Lucca sono fondati.

L’articolo incostituzionale

L’articolo 8 della legge sulla fecondazione assistita, numero 40 del 2004, è costituzionalmente illegittimo per la parte in cui non prevede il riconoscimento dello stato di figlio per chi nasce in Italia da donne che hanno utilizzato tecniche di PMA all’estero, se entrambe le madri hanno espresso consenso alla pratica.

L’interesse del minore

La Corte ha precisato che l’attuale impedimento a riconoscere lo stato di figlio anche della madre che ha prestato consenso non garantisce il miglior interesse del minore. Questo costituisce violazione dell’articolo 2, riguardante l’identità del nato; dell’articolo 3, per l’irragionevolezza della disciplina attuale; e dell’articolo 30, per la lesione dei diritti del minore di essere riconosciuto da entrambi i genitori.

I motivi dell’incostituzionalità

La dichiarazione di illegittimità si basa su due considerazioni: la responsabilità congiunta che una coppia assume ricorrendo alla PMA e la centralità dell’interesse del minore, che richiede che i diritti nei confronti dei genitori siano garantiti, sia nei confronti della madre biologica che della madre intenzionale.

Non irragionevole il divieto di PMA per la donna single

La Corte ha inoltre stabilito che non è irragionevole né sproporzionato vietare l’accesso alla PMA alla donna singola. Questa decisione è nel migliore interesse dei futuri nati, poiché il legislatore ha ritenuto opportuno non avallare progetti genitoriali che escludono a priori la figura del padre.


Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio